La maggior parte delle specie marine è elusiva, difficile da osservare in campo. Recenti soluzioni tecnologiche offrono tuttavia nuove opportunità di ricerca permettendo di registrare la biometria, i movimenti, il comportamento, la fisiologia degli animali, nonché di ricostruire la complessità e la tridimensionalità dei fondali marini e degli organismi che li abitano, oppure di riconoscere la presenza di una specie utilizzando tecniche molecolari basate sul sequenziamento del DNA. Di pari passo vi sono stati notevoli progressi metodologici relativi alle analisi dei dati in silico, determinando una rivoluzione nella ricerca in ambiente marino.
Il corso presenta metodi e tecnologie innovative per il monitoraggio in ambiente marino e si compone di due moduli: 1) applicazioni del biologging e altre tecnologie remote sensing quali droni, sistemi PAM, ecc. (1CFU) e 2) tecniche fotogrammetriche e molecolari per il monitoraggio nell’ambiente marino (1CFU).
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali necessarie a comprendere e gestire le nuove tecnologie utilizzate nel monitoraggio della biodiversità in ambito marino.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate relative alle tecnologie innovative per il biomonitoraggio in ambiente marino
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Non vi sono prerequisiti richiesti
L’insegnamento si articola in 16 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la trattazione ed analisi dei seguenti argomenti:
Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nelle presentazioni Power Point. Le diapositive utilizzate durante le lezioni ed eventuale altro materiale didattico saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso.
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
MASSIMILIANO ROSSO (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. La data sarà indicata su AulaWeb
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL BIOMONITORAGGIO IN AMBIENTE MARINO
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata