CODICE 64941 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 9 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO COSTITUZIONALE I 64900 2019 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PROCESSUALE PENALE II 64948 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Diritto processuale penale I ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “statica” del diritto processuale penale, ovvero dei modelli processuali, delle fonti, nazionali e sovranazionali, dei principi generali, con particolare riguardo a quelli costituzionali, dei soggetti, degli atti e della materia delle prove. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Profili dell’ordinamento e dell’organizzazione giudiziaria relativi alla giustizia penale. Principi generali del processo, soggetti e atti del procedimento. Prove e misure cautelari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale I si propone di fornire agli studenti nozioni di base ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti: I modelli processuali; Le fonti del diritto processuale penale La disciplina costituzionale in materia di diritto processuale penale; I soggetti; Gli atti con particolare attenzione alle forme di invalidità; Le prove Le misure cautelari Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le caratteristiche dei modelli processuali tradizionali; Comprendere e ricordare le fonti del diritto processuale penale; Comprendere e ricordare i principi costituzionali in materia processuale penale, riconoscendone l’attuazione nella legislazione processuale ordinaria o le eventuali sue frizioni con essi; Identificare le diverse tipologie di atti; Distinguere i diversi soggetti del procedimento nonché comprendere la disciplina che ne regola la presenza al suo interno; Identificare le diverse forme di invalidità degli atti nonché comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa; Distinguere le diverse tipologie delle misure cautelari, identificare i passaggi del relativo procedimento, comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa; Individuare, comprendere e distinguere i mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova; Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni processual-penalistiche; Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno introdotte le funzioni e i modelli di processo penale e verrà dedicata particolare attenzione ai principi costituzionali e convenzionali. Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia. Nel caso in cui venga prorogata l'emergenza Covid 19 le lezioni si svolgeranno via Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO Le premesse storiche e culturali Le fonti del diritto processuale penale I soggetti del processo (il giudice; il pubblico ministero; la polizia giudiziaria; l’imputato; il difensore, la persona offesa dal reato, le parti eventuali) La teoria generale del processo (l’atto processuale penale e l’invalidità; teoria generale della prova; lessico probatorio; mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova) Le misure cautelari (introduzione; tipologie di misure cautelari; i presupposti per l’applicazione delle misure; il procedimento applicativo delle misure; le impugnazioni cautelari) TESTI/BIBLIOGRAFIA Oltre al materiale didattico fornito a lezione (slide), agli studenti frequentanti si consiglia lo studio di: M. Scaparone - B. Lavarini, Procedura penale, Volume I, Giappichelli, 2022 (pp. 1-172; 182-251; 261-409) M. Gialuz - J. Della Torre, Giustizia per nessuno. L'inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia, Giappichelli, 2022 (p. 1-88; 199-232). Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti: M. Scaparone - B. Lavarini, Procedura penale, Volume I, Giappichelli, 2022 (tutto) M. Gialuz - J. Della Torre, Giustizia per nessuno. L'inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia, Giappichelli, 2022 (p. 1-88; 141-170; 199-232). Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno utilizzare per la preparazione dell'esame, quale strumento indispensabile, un codice di procedura penale aggiornato. A tal fine si consiglia: BELLUTA-GIALUZ-LUPARIA, Codice sistematico di procedura penale, ult. ed. DOCENTI E COMMISSIONI JACOPO DELLA TORRE Ricevimento: Il ricevimento si terrà via MS Teams, in data da concordare con il docente, all'indirizzo jacopo.dellatorre@unige.it Commissione d'esame MICHELA MIRAGLIA (Presidente) MITJA GIALUZ JACOPO DELLA TORRE (Presidente Supplente) LORENZO AGOSTINO (Supplente) ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Supplente) VITTORIO FANCHIOTTI (Supplente) ALESSANDRO MALACARNE (Supplente) MORRIS MARINI (Supplente) MARIO PERALDO GIANOLINO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 febbraio 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma esclusivamente orale, in unica soluzione, su tutto il programma. Si articolerà, generalmente, in tre domande. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma. Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di: individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; individuare, distinguere, conoscere, comprendere ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le fonti del diritto processuale penale, nazionali o sovranazionali, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa degli argomenti oggetto del programma.