CODICE | 107321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce allo studente la preparazione per un uso professionale della modellazione tridimensionale e la renderizzazione del modello digitale. I software utilizzati sono Rhinocerus e V-Ray. Il software può essere utilizzato sui PC del laboratori universitari o installato su Personal nella versione Educational.
Il corso ha lo scopo di sviluppare le capacità di rappresentazione degli oggetti tramite l’uso del calcolatore e, in particolare, di maturare una formazione avanzata della computer grafica 3D. Fornisce, inoltre, un approfondimento legato alle possibili problematiche che un designer può riscontrare nel momento in cui comunica i propri progetti tramite l’ausilio dei software della modellazione tridimensionale e dei rendering.
Ulteriori obiettivi formativi sono quelli di controllare il modello e delle forme atraverso gli strumenti di verifica che il software fornisce. Attraverso il controllo totale dell'elaborato si possono attuare modifiche e rielaborazioni, usate normalmente nel mondo lavorativo.
I risultati attesi sono quelli di un'avanzata comprensione e l'applicazione dei principali comandi per la modellazione tridimensionale e la messa in tavola degli elaborati. Costruzione di superfici complesse come scafi e sovrastrutture, sezioni tecniche e calcolo di aree e masse. E' inoltre attesa la capacità di elaborare un rendering utilizzando il software V-ray o altro compatibile per costruire scene fotorealistiche di interni ed esterni
Conoscenza della geometria descrittiva di base - Proiezioni ortogonali, prospettiva, sviluppo delle superfici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali dal docente, video lezioni, esercitazioni.
La modellazione tridimensionale si compone di tre sezioni: i fondamenti, le strategie della progettazione, le applicazioni in campo nautico. I fondamenti indagano i comandi e i tools di Rhinoceros, le impostazionii di base e la personalizzazione del desktop. Le strategie mirano ad una progettazione mirata alla risoluzione di problematiche specifiche della modellazione di superfici (raccordi, avviamenti, intersezioni, scalature del modello). Le applicazioni in campo nautico permettono la conoscenza e la costruzione di scafi plananti e dislocanti, delle sovrastrutture e degli allestimenti interni.
La parte di rendering comprende la preparazione della scena, le luci e la mappatura dei materiali sulle superfici
Parte di modellazione:
Parte di render
Metodi di modellazione nurbs con Rhinoceros. Francesco Caraccia - Janotek, 2006
Inside Rhinoceros 5 - Ron K. C. Cheng - Cengage - 2012
Canali Youtube con lezioni e applicazioni Rhinoceros e V-ray
Ricevimento: Mercoledì mattina, previo appuntamento.
MARIATERESA CAMPOLONGO (Presidente)
MARIA MOROZZO DELLA ROCCA E DI BIANZE' (Presidente Supplente)
MARIO ZIGNEGO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nella valutazione delle esercitazioni degli studenti, nella valutazione del book con la raccorta dei disegni e rendering, in un test a risposte multiple
L'esame scritto (test) valuterà la conoscenza dei principali comandi di software e la loro applicazione nelle esercitazioni svolte durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere i comandi e la strategia più opportuna per risolvere una problematica di modellazione tridimensionale e sua rappresentazione
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
13/01/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
17/02/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
17/02/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
16/06/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
16/06/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
07/07/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
01/09/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Orale | |
01/09/2022 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto |