Salta al contenuto principale della pagina

MATEMATICA GENERALE (PER IL TURISMO) (IM)

CODICE 41144
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al ° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 2° Semestre

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento sarà svolto trattando i vari argomenti partendo dalle conoscenze minime in possesso delle matricole che provengono da scuole di diverso tipo. Questo approccio è volto a favorire l’apprendimento da parte di ciascuno studente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione

    Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di   funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili.

    Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si veda la pagina Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ESTER CESARINA LARI (Presidente)

    ANTONIO LUCIANO MARTIRE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° semestre 21-22

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti ambiti diversi, tipicamente economici e finanziari.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare  fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 08:30 GENOVA Scritto
    24/01/2022 08:30 GENOVA Scritto
    07/02/2022 08:30 GENOVA Scritto
    18/05/2022 11:00 IMPERIA Scritto
    07/06/2022 08:30 GENOVA Scritto
    21/06/2022 08:30 GENOVA Scritto
    19/07/2022 08:30 GENOVA Scritto
    08/09/2022 08:30 GENOVA Scritto