CODICE | 65111 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di Laboratorio di Chimica Organica prevede l'applicazione in attività pratiche di laboratorio dei concetti e delle principali reazioni viste all'interno dell'insegnamento Chimica Organica 1. Le esercitazioni pratiche di questo insegnamento sono scelte in modo da coinvolgere il maggior numero possibile di argomenti trattati all'interno dell'insegnamento teorico che lo ha preceduto.
L'obiettivo è quello di acquisire la capacità di eseguire in autonomia, consapevolezza e sicurezza le principali operazioni che caratterizzano un laboratorio di chimica organica (sintesi, purificazione e caratterizzazione di molecole organiche). A ciò si aggiunge l'acquisizione della capacità di lavorare correttamente in gruppo e di imparare a stilare in maniera critica e scientificamente corretta una relazione relativamente alle attività di laboratorio.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di acquisire la capacità di eseguire in autonomia, consapevolezza e sicurezza le principali operazioni che caratterizzano un laboratorio di chimica organica (sintesi, purificazione e caratterizzazione di molecole organiche). A ciò si aggiunge l'acquisizione della capacità di lavorare correttamente in gruppo e di imparare a stilare in maniera critica e scientificamente corretta una relazione relativamente alle attività di laboratorio.
Nello specifico lo studente sarà in grado:
Nozioni di base di chimica generale e inorganica, e di chimica organica.
L'insegnamento si articola in lezioni teoriche sugli argomenti previsti dal programma. Durante le lezioni vengono descritte in dettaglio anche le esperienze di laboratorio. Le esercitazioni di laboratorio prevedono la presenza costante del docente a cui si affiancano: a) 1-2 tecnici di laboratorio, b) generalmente un giovane non strutturato (dottorando, assegnista), c) un ricercatore strutturato, all'occorrenza. Su Aulaweb sono disponibili i file con le presentazioni delle lezioni e altro materiale didattico di interesse per gli studenti.
Verranno utilizzate anche alcune modalità didattiche innovative volte alla verifica dell'acquisizione da parte dello studente di una sufficiente comprensione delle esperienze di laboratorio spiegate durante le lezioni. L'acquisizione dei requisiti minimi è fondamentale per l'ammissione alle esperienze pratiche.
Si precisa che la frequenza delle lezioni in cui vengono spiegate le esperienze di laboratorio è obbligatoria. Si fa presente che la spiegazione delle tecniche, fondamentali per l'esecuzione delle esperienze, così come tutti i dettagli delle singole esperienze, verranno trattati nella quasi totalità delle lezioni. Sono altresì obbligatorie tutte le esercitazioni di laboratorio.
Il materiale didattico messo a disposizione su Aulaweb e gli appunti presi a lezione sono fondamentali. Si consiglia anche di consultare un testo di Chimica Organica a scelta per l'approfondimento delle reazioni oggetto di prova pratica. Per eventuali ulteriori approfondimenti possono essere consultati i testi seguenti (disponibili per la consultazione/prestito presso il CSB Cannizzaro) specificamente dedicati alla Chimica Organica Sperimentale:
Ricevimento: Il docente riceve ogni giorno della settimana, previo appuntamento concordato via e-mail almeno un giorno prima. Nel caso in cui lo studente si presenti senza appuntamento, il docente è comunque disponibile a riceverlo se in quel momento non è impegnato in altre attività.
RENATA RIVA (Presidente)
LARA BIANCHI
ALESSANDRO PELLIS
LUCA BANFI (Presidente Supplente)
CHIARA LAMBRUSCHINI (Supplente)
LISA MONI (Supplente)
Dal 26 settembre 2022 secondo l'orario riportato su https://chimica.unige.it/didattica/orari_CTC
Il calendario delle esercitazioni di laboratorio del primo semestre verrà fornito agli inizi del corso, una volta definito il numero dei turni. Per le esercitazioni del secondo semestre il calendario verrà fornito entro l'inizio del 2° semestre (27 febbraio 2023).
L'esame prevede una prova scritta il cui superamento comporta l'ammissione alla prova orale. In caso di non superamento della prova orale lo studente dovrà nuovamente sostenere anche la prova scritta. Alla fine del 1° semestre, gli studenti che abbiano già superato l'esame di Chimica Organica 1, potranno sostenere un compitino intermedio (solo per il compitino l'iscrizione è tramite Aulaweb) che, se superato, esenterà dalla prova scritta, purché l'orale venga sostenuto entro la fine di luglio dello stesso anno. Il CCS garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante le lezioni dell'insegnamento. A tal fine il CCS rende pubblico (in un sito, chiamato Aulaweb, riservato a docenti e studenti dell'Ateneo) il programma dettagliato ed il registro delle lezioni in modo che gli studenti stessi possano verificare l'aderenza a tale norma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
23/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
22/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
21/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Durante lo scritto gli studenti possono portare la copia della tavola periodica e le linee guida per la risoluzione degli esercizi presenti in aulaweb. IMPORTANTE: l'orale inizia di norma, ma non obbligatoriamente, lo stesso giorno dello scritto. Eventuali spostamenti dell'orale in giorni diversi verrà comunicato per tempo. |
L'esame può essere sostenuto solo dagli studenti che abbiano già superato l'esame di Chimica Organica 1.