CODICE | 65665 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Sviluppare l’abilità nel risolvere semplici problemi ed esperimenti fisici. Fornire agli studenti la metodologia necessaria per analizzare e trattare i dati sperimentali.
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire i principi delle metodologie di misura di grandezze fisiche e della determinazione dell'incertezza associata, nonchè le nozioni sulle proprietà generali degli strumenti di misura. Le esperienze di laboratorio hanno l'obiettivo incentivare negli studenti l'abilità a: discernere i dettagli utili alla misura da quelli futili e trascurabili; utilizzare gli strumenti in maniera corretta; realizzare una misura o più misure per descrivere un fenomeno quantitativamente; definire bene le incertezze (errori); comunicare il risultato finale dell’esperimento.
Lezioni frontali sugli argomenti del corso e sei esperienze di laboratorio di circa 4 ore ciascuna. Gli appunti delle lezioni saranno pubblicate su aulaweb. L'esperienza sarà preceduta da una lezione in cui sono descritti gli obiettivi, i metodi e i dettagli tecnici. Le tracce per l'esecuzione dell'esperienze saranno pubblicate su Aulaweb. L'esperienza si conclude con la compilazione di una scheda in cui vanno riportati: la metodologia di misura, i dati acquisiti in forma di tabelle e grafici, il risultato della misura con la stima delle incertezze. Le schede delle esperienze sono valutate e concorrono alla determinazione del voto finale del modulo di Laboratorio di Fisica Generale.
Il metodo sperimentale nelle scienze naturali: metodo scientifico; le osservazioni sperimentali e le teorie; l’esperimento scientifico e le misure. Il concetto di misura: le grandezze misurabili; le unità di misura; gli strumenti di misura; tipi e comportamenti generali degli strumenti di misura. Il risultato delle misure: come comunicare il risultato di una misura; l'incertezza o l’errore; quali tipi di errore di misura; la riproducibilità e la ripetibilità. Analisi degli errori di misura: errori sistematici e casuali; elementi di probabilità e statistica; trattazione statatisca degli errori casuali; funzioni di grandezze fisiche e propagazione degli errori; determinazione di una legge dai dati affetti da errore.
Attività di Laboratorio.
Sei piccoli esperimenti selezionati per porre lo studente nella condizione dello sperimentatore che, nelle complessità dei fenomeni, deve utilizzare gli strumenti in maniera corretta per realizzare una misura, o più misure, al fine di descrivere un fenomeno quantitativamente e associare una incertezza (errore) e comunicare il risultato finale.
“Un introduzione all’Analisi degli errori”, John R.Taylor, Zanichelli
“Metodologie Sperimentali in Fisica”, Gaetano Cannelli, EdiSES
Ricevimento: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi dalle 14 alle 15 compatibilmente con gli altri impegni didattici. Si richiede di concordare un appuntamento via mail a: flavio.gatti@unige.it.
FLAVIO GATTI (Presidente)
ALESSIO CAMINATA
PIETRO CORVISIERO (Presidente Supplente)
STEFANO DAVINI (Supplente)
Esame scritto a quiz sugli argomenti del corso e loro applicazioni. Al voto, in trentesimi, concorre il punteggio relativo al giudizio delle relazioni di laboratorio. Il voto finale del corso di Fisica Generale con Laboratorio è la media dei voti di Meccanica-Termodinamica, Elettromagnetismo-Ottica e Laboratorio. L'esame del modulo di Laboratorio si svolge congiuntamente a quello del modulo di Fisica Generale.
Livello di conoscenza delle nozioni di fisica sperimentale descritte nel programma attraverso il test di esame a quiz. Valutazione della capacità di osservazione dettagliata dei fenomeni, esecuzione delle misure, stima degli errori, estratta dalle relazioni di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |