Il corso prende in considerazione i principi generali della Chimica Biologica con particolare riferimento agli aspetti legati al metabolismo cellulare
Fornire agli studenti un'ampia conoscenza generale dei principi della biochimica e della biologia molecolare. Allo stesso tempo il corso offre esempi di applicazioni biochimiche e tecnologiche in vari campi.
Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e funzione delle proteine con particolare attenzione a quelle dotate di attività enzimatica. Impiego di tali conoscenze per l’apprendimento, a livello molecolare, della Biochimica dei principali processi catabolici e anabolici. La partecipazione all'attività formativa (lezioni frontali) consentirà allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi correlati al metabolismo cellulare.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: 1) strutture generali delle biomolecole 2) principi generali di chimica organica
Le lezioni si svolgono nel I semestre attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Compartimentalizzazione e trasporto cellulare.
Enzimi e loro proprietà. Cinetica enzimatica. Inibizione enzimatica.
Proprietà generali di un amminoacido standard. Legame peptidico e sua isomeria geometrica. Definizione di polipeptide e di proteina. Strutture proteine. Struttura del gruppo eme. Proprietà di legame con ossido di carbonio e con ossigeno della mioglobina e dell’emoglobina e loro struttura. Ruolo del pH e 2,3-Difosfoglicerato.
Vitamine e Coenzimi. Coenzimi piridinici NAD e NADP: inter-conversioni ossido/riduttive con meccanismo di trasferimento dello ione idruro.
Concetti generali (anabolismo e catabolismo) Molecole energetiche (ATP e coenzimi ridotti). Strategie produzione energia.
Trasporto glucosio. Trasportatori (GLUT).Schema glicolisi ed enzimi coinvolti. Esochinasi e glucochinasi.PFK1.Piruvato chinasi. Regolazione glicolisi. Glicolisi anareobica. Fermentazione alcolica.
Substrati gluconeogenesi. Schema gluconeogenesi. Regolazione
Struttura del glicogeno. Glicogeno muscolare ed epatico. Sintesi e demolizione. Regolazione ormonale(insulina e glucagone). Proteina chinasi e fosfatasi.
Fase ossidativa e non ossidativa. NADPH. Glutatione. Glutatione perossidasi e reduttasi. Controllo della via dei pentosi. Malato deidrogenasi decarbossilante(enzima malico)
Decarbossilazione ossidativa piruvato. Complesso piruvato deidrogenasi e sua regolazione. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Rendimento energetico. Reazioni anaplerotiche.
Struttura trigliceridi ed acidi grassi. Digestione ed assorbimento. Lipasi e sua attivazione . Carnitina. Ossidazione degli acidi grassi saturi, a numero di carbonio dispari e mono insaturi. Bilancio energetico. Regolazione. Corpi chetonici. Biosintesi acidi grassi saturi. Regolazione. Lipoproteine.
Mitocondri. Equivalenti riducenti e loro produzione. Catena respiratoria. Complessi respiratori. Coenzima Q e citocromi. Potenziali redox. Teoria chemiosmotica di Mitchell. ATP-asi e produzione ATP. Rendimento fosforilazione ossidativa. Inibitori della fosforilazione ossidativa. Sistemi navetta per il trasporto di NADH citosol/mitocondri. (glicerofosfato, malato-aspartato). Traslocasi
Amminoacidi e loro degradazione. Enzimi digestivi. Reazioni di transaminazione. Meccanismo azione transaminasi. Deamminazione del glutammato. Glutammina e glutammina sintetasi. Ciclo dell’alanina muscolo-fegato(alanina –glucosio). Ciclo dell’urea. Interazione cicli dell’urea e Krebs.
Specializzazione metabolica degli organi. Ormoni e regolazione ormonale.
Principi di Biochimica - Garrett, Grisham - Editore: Piccin
I principi di biochimica di Lehninger - Nelson, Cox - Editore: Zanichelli
Biochimica - Stryer, Timoczcko, Berg - Editore: Zanichelli
Biochimica - Campbell, Farrell - Editore: EdiSES
Fondamenti di Biochimica - Voet, Voet, Pratt - Editore: Zanichelli
Fondamenti di Biochimica- L Pollegioni- Editore EDISES
Materiale delle lezioni presente in AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
ENRICO MILLO (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE
https://chimica.unige.it/didattica/orari_CTC
L'esame consiste in una prova orale e viene condotto dal docente titolare del corso. L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Accertamento delle conoscenze di: struttura delle proteine, enzimologia, proteine che legano e trasportano ossigeno, metabolismo glucidico, lipidico e proteico, formule di struttura delle molecole coinvolte nei processi catabolici e anabolici. Tale accertamento sarà verificato mediante domande volte a valutare se lo studente ha compreso gli argomenti dell'insegnamento.I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni. Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali con le competenze acquisite nel corso delle attività laboratoriali in casi specifici trattati durante l'insegnamento. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze e la capacità di impiegare le nozioni teoriche . Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata