CODICE | 34000 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici che le caratterizzano, con l’approfondimento di alcune classi di metaboliti.
Panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti, nonchè una conoscenza più approfondita delle proprietà di alcune classi di metaboliti secondari e dei loro effetti sull’organismo umano (specialmente nel campo di steroidi, vitamine, alcaloidi).
Per una ottimale fruizione dell'insegnamento è indispensabile la conoscenza delle nozioni di base di Chimica Generale e di Chimica Organica (Chimica Organica 1 e 2). E' auspicabile che lo studente abbia acquisito anche i contenuti dell'insegnamento di Chimica Organica 3.
L'insegnamento prevede esclusivamente lezioni frontali, con l'uso prevalente di diapositive.
Il metabolismo secondario: aspetti generali e schematizzazione delle principali vie metaboliche secondarie.
Analisi dettagliata della via del mevalonato (terpeni/olii essenziali, colesterolo, steroidi e vitamina D, carotenoidi e vitamina A).
La via “non-mevalonica” ai terpeni: cenni.
La via dello shikimato: sintesi di α-ammino acidi aromatici ed altre classi di metaboliti secondari.
Vitamine: note storiche, classificazione, aspetti generali ed esame dettagliato, per alcune di esse, della sintesi e del coinvolgimento nel metabolismo.
Alcaloidi: classificazione, considerazioni generali, dettagli sulla chimica (sintesi e/o modalità di azione) di alcuni esempi di particolare interesse.
Sostanze naturali di origine marina: generalità ed esempi di particolare interesse.
Le diapositive delle lezioni saranno disponibili in formato pdf su Aulaweb.
Per gli argomenti specifici in programma si consiglia la lettura del testo:
P.M. Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, II Ed. Italiana sulla III di lingua inglese a cura di E. Fattorusso - Piccin, 2013.
Per il ripasso/approfondimento di argomenti di chimica organica di base possono essere utilizzate le edizioni più recenti degli stessi testi consigliati per gli insegnamenti di Chimica Organica I e II; in particolare:
-- Brown, Foote, Chimica Organica - EdiSES
-- Bruice, Chimica Organica – EdiSES
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente per concordare direttamente un orario personalizzato, compatibile con impegni didattici, di ricerca o istituzionali.
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
LARA BIANCHI
MASSIMO MACCAGNO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Lo studente dovrà sostenere un esame orale, davanti ad una commissione di almeno due persone, con l'uso imprescindibile della lavagna o altro supporto per la scrittura sul quale sviluppare gli argomenti del colloquio, soprattutto per quanto riguarda le parti più direttamente basate sulla chimica.
Lo studente può a sua libera scelta portare, come parte dell'esame, una presentazione in PowerPoint su un approfondimento di un argomento del programma, da concordare con il docente.
Nel corso del colloquio si intende accertare, attraverso la discussione iniziale di argomenti svolti a lezione, il grado di comprensione raggiunto dallo studente nonchè la sua capacità di ragionamento nel fare collegamenti tra parti diverse del programma e nel trattare casi di studio correlati a quelli espressamente trattati nel programma.