CODICE | 65158 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento intende integrare le conoscenze di base di chimica organica apprese nei primi due anni, introducendo nuovi argomenti o approfondendo argomenti già visti in modo preliminare. L'insegnamento intende anche portare lo studente ad una maggiore comprensione dei meccanismi di reazione ed a saper progettare una sintesi.
L'insegnamento si propone di approfondire i vari tipi di reazione in chimica organica attraverso lo studio dei fattori cinetici e termodinamici che le influenzano.
Attenzione: gli obiettivi formativi riportati in UNIGEDIDATTICA per la coorte 20/21 erano sbagliati, a causa di un problema del software, che aveva ricaricato vecchi obiettivi ormai obsoleti.
Quelli corretti, approvati dal CCS nel 2020 su proposta del docente erano invece i seguenti:
"L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per una corretta progettazione della preparazione di molecole organiche, attraverso la conoscenza dei principi essenziali della sintesi e della retrosintesi."
Per il 2022/2023 sono stati leggermente modificati in:
“Lo studente approfondirà vari aspetti della chimica organica non trattati negli insegnamenti precedenti (in particolare le reazioni di formazione di legami C-C), e verrà guidato a raggiungere una buona capacità di comprendere le strategie retrosintetiche, di progettare semplici sintesi di derivati alifatici ed aromatici, di interpretare i meccanismi di reazione e le metodologie sperimentali per corroborarli.”
Infatti il programma è stato modificato rispetto al 2021/2022, in modo da evitare sovrapposizioni con gli insegnamenti della magistrale in Scienze Chimiche.
Questi ultimi obiettivi formativi riflettono in modo più appropriato quanto verrà erogato nel 2022/2023.
Il risultato atteso di apprendimento è quello di portare lo studente ad avere dimestichezza con le principali reazioni organiche (sia quelle già viste in insegnamenti precedenti che alcune trattate di nuovo in questo insegnamento) essendo in grado di comprendere e saper descrivere i meccanismi (senza doverli imparare a memoria). Lo studente diventerà inoltre capace di usare la conoscenza di tali reazioni organiche nel progettare o valutare in modo critico sintesi di semplici molecole organiche. A tal scopo lo studente apprenderà i principi della retrosintesi.
Per una ottimale fruizione dell'insegnamento è indispensabile la conoscenza delle nozioni di base di Chimica Organica 1, Laboratorio di Chimica Organica e Chimica Organica 2. E' altamente consigliato che lo studente frequenti l'insegnamento avendo già dato quegli esami.
L'insegnamento prevede esclusivamente lezioni in aula, con l'uso prevalente di diapositive. Ci saranno comunque anche alcune ore di tutorato (esercizi in aula).
Nel corso di queste lezioni verranno riepilogati alcuni meccanismi, quali ad esempio quelli per le reazioni di eliminazione e le sostituzioni nucleofile ariliche.
Le diapositive delle lezioni saranno disponibili in formato pdf su Aulaweb.
Per il ripasso/approfondimento di argomenti di chimica organica di base possono essere utilizzate lepiù recenti edizioni degli stessi testi consigliati per gli insegnamenti di Chimica Organica I e II; in particolare:
-- Brown, Foote, Iverson, Anslyn - Chimica Organica - EdiSES
-- Bruice - Chimica Organica - EdiSES
Per gli argomenti non trattati nei libri sopra citati e per la parte dei meccanismi di reazione, si consiglia:
Carey-Sundberg: "Advanced Organic Chemistry: Reaction and Synthesis"
Carey-Sundberg: "Structure and mechanisms"
Per gli argomenti più specifici di retrosintesi affrontati, si consiglia la lettura del testo:
-- Stuart Warren, Paul Wyatt - Organic synthesis - The Disconnection Approach, 2nd Edition - J. Wiley & Sons (2008).
Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici e istituzionali, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio (818 o in Direzione del DCCI) ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti anche senza previo appuntamento.
LUCA BANFI (Presidente)
CHIARA LAMBRUSCHINI
LISA MONI
RENATA RIVA (Presidente Supplente)
Dal 26 settembre 2022 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC e/o https://corsi.unige.it/8757)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame sarà scritto + orale.
Lo scritto prevederà:
Quest’ultimo non darà un punteggio, ma durante l’orale il docente potrà discutere con lo studente la sintesi proposta e questa discussione inciderà sul voto. Ovviamente, se lo studente non ha scritto nulla e all’orale non saprà dire nulla, la valutazione di questa parte sarà molto bassa.
L'esame orale dovrà essere effettuato subito dopo lo scritto (di norma lo stesso giorno) e, se lo studente fallisce l'orale o rifiuta il voto, dovrà ripetere lo scritto in un altro appello.
L'esame orale sarà costituito da un colloquio che lo studente dovrà sostenere davanti ad una commissione di almeno due persone, con l'uso imprescindibile della lavagna o altro supporto per la scrittura sul quale sviluppare gli argomenti di esame, mediante la descrizione di formule, schemi di reazione, ecc.
Importante: verranno fissati 7 appelli per anno. Potranno essere concessi appelli straordinari solo dopo la fine del secondo semestre. Non verranno concessi però appelli straordinari agli studenti che, avendo avuto inserito l'insegnamento nel piano degli studi dell'anno 20xx/20xx+1, chiedano di sostenere l'esame dopo la fine di febbraio 20xx+2.
Lo scritto permetterà di valutare se lo studente ha raggiunto una sufficiente comprensione degli argomenti dell'insegnamento.
Nel corso del colloquio si intende accertare, attraverso la discussione iniziale di argomenti svolti a lezione, oltre al grado di comprensione raggiunto dallo studente, anche la sua capacità di ragionamento nel saper scrivere e spiegare meccanismi di reazione e nel saper fare collegamenti tra parti diverse del programma (o dei programmi degli insegnamenti precedenti di chimica organica). Verrà inoltre valutata, discutendo l'esercizio di retrosintesi, la capacità di saper usare criticamente le reazioni conosciute nel progettare una sintesi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
24/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |