Salta al contenuto principale
CODICE 62141
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Farmacologia generale vuole fornire agli studenti le conoscenze di base relative allo studio del farmaco, e in particolare all’interazioni quali e quantitativa tra farmaco e organismo vivente determinante l’effetto terapeutico. Saranno inoltre affrontati argomenti inerenti alla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e agli aspetti più generali della tossicologia. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza delle proprietà farmacocinetiche (tempo-azione) dei farmaci, incluse le velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Conoscenza dei principi farmacodinamici dell'azione dei farmaci tra cui: recettori, curve dose-risposta, effetti biochimici e fisiologici dei farmaci ed i meccanismi molecolari con cui tali effetti sono prodotti. Esplorare i concetti farmacologici e gli effetti/effetti collaterali di alcune classi di farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

ll Modulo di Farmacologia vuole fornire le conoscenza di base per spiegare i meccanismi d’azione dei farmaci alla base delle applicazioni cliniche ma anche nozioni di base della tossicologia moderna. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere proprietà farmacocinetiche (tempo-azione) dei farmaci, incluse le velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione, dimostrare di aver capito i principi farmacodinamici dell'azione dei farmaci tra cui: recettori, curve dose-risposta, effetti biochimici e fisiologici dei farmaci ed i meccanismi molecolari con cui tali effetti sono prodotti. Lo studente dovrà anche dimostrare di conoscere gli aspetti farmacocinetici, farmacodinamici, gli affetti avversi per le classi di farmaci che sono state trattate a lezione.

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma e pertanto si consiglia la frequenza delle lezioni. Per affrontare argomenti specifici potrà essere usata anche la modalità flipped classroom per permettere agli studenti un apprendimento attivo; queste attività potrà essere svolta in coppia, in gruppo o da soli e  potrà richiedere la realizzazione di una presentazione finale alla classe relativa all'argomento affrontato con un feedback da parte del docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Definizione di sostanze attive (farmaco, specialità o formulazione farmaceutica, farmaci generici o equivalenti, droga, erbe medicinali, placebo) e classificazione dei farmaci.

Discipline che studiano i farmaci: farmacologia generale, farmacologia cellulare e molecolare, farmacognosia, farmacologia clinica, farmacoeconomia, farmacogenetica, farmacogenomica, farmacovigilanza, chemioterapia, tossicologia.

Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci. Farmaci generici e Farmaco orfano.

Interazione tra farmaco ed essere vivente: definizioni di target biologico (meccanismo recettoriale e non-recettoriale), affinità, competizione, agonista, antagonista, agonisti o antagonisti allosterici, agonista parziale, agonista inverso.

Recettori e modulazione delle risposte recettoriali. Classi di recettori e loro sistemi di trasduzione del segnale: recettori intracellulari/intranucleari; recettori di membrana (recettori-canale, recettori accoppiati alle proteine G); trasporto e traffico cellulare dei recettori; modulazione delle risposte recettoriali (desensitizzazione e sensitizzazione); modulazione delle risposte recettoriali ai farmaci.

I recettori-canale. Distribuzione tissutale e subcellulare; organizzazione molecolare; classificazione (recettori del glutammato e del GABA); localizzazione dei siti di legame per agonisti endogeni; localizzazione e struttura del canale per gli ioni; funzioni della porzione citoplasmatica; modulazione dell’attività dei recettori-canale; meccanismi d’azione dei farmaci che modulano l’attività dei recettori-canale.

I recettori accoppiati a proteine G. Organizzazione molecolare dei recettori; organizzazione molecolare e funzione delle proteine G; i sistemi effettori (adenilato ciclasi, fosfolipasi C).

Farmacologia quantitativa: aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco-recettore;caratteristiche del legame farmaco-recettore, concetto di affinità; relazione dose-effetto; attività intrinseca: agonisti, agonisti parziali; antagonisti competitivi e non-compettivi; agonisti inversi.

Basi cellulari della farmacocinetica.

Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Velocità di assorbimento e parametri che la influenzano (coefficiente di ripartizione; dissolubilità del farmaco; estensione e permeabilità superficie assorbente; vascolarizzazione). Vie enterali (orale, buccale, rettale); vie parenterali sistemiche (intravascolare, intramuscolare, cutanea); altre vie (inalatoria, applicazioni topiche-regionali, intracavitarie, dermica o transcutanea). Cinetiche di assorbimento. Drug delivery: formulazioni per regolare tempi e sedi del rilascio del farmaco.

Distribuzione ed eliminazione dei farmaci. Volume apparente di distribuzione; legame farmaco-proteine plasmatiche, quota libera e quota legata; fattori che influenzano la distribuzione. Eliminazione e concetti di emivita, clearance; escrezione renale; escrezione epatica e circolo entero-epatico.

Il metabolismo dei farmaci. Reazioni enzimatiche di fase I: ossidazioni e citocromo P450; riduzioni; idrolisi. Reazioni enzimatiche di fase II: glicuronoconiugazioni, solfatazioni, metilazioni, acetilazioni, coniugazioni con amminoacidi e con glutatione.

Variabilità della risposta ai farmaci. Allergia, tolleranza, sensibilizzazione, dipendenza.

Farmacologia speciale: Anestetici generali; Farmaci antiulcera; Farmaci biotecnologici

Elementi di tossicologia: Meccanismi cellulari di tossicità. Radicali liberi. Teratogenesi. Eccitotossicità glutammatergica ed ipossia nel sistema nervoso centrale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Golan DE e altri - Principi di Farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana

Rang HP, Dale MM, RitterJM, Flower RJ - Farmacologia - Ed. Elsevier Masson

Howland RD, Mycek MJ – Le basi della farmacologia – Ed Zanichelli

Appunti delle lezioni

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA VERGANI (Presidente)

MANUELA MARCOLI

CHIARA CERVETTO (Presidente Supplente)

ADRIANA VOCI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

vedi https://chimica.unige.it/didattica/orari_CTC   

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione del Modulo di Farmacologia potrà avvenire solo in contemporanea a quella relativa al Modulo di Fisiologia Generale. Il solo esito positivo di entrambe le valutazioni permetterà il superamento dell'esame dell'Insegnamento.

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di almeno 30 minuti per singolo Modulo. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione, nominata con le modalità sopra descritte, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni dell'insegnamento. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2023 09:30 GENOVA Orale
20/02/2023 09:30 GENOVA Orale
29/05/2023 09:30 GENOVA Orale
19/06/2023 09:30 GENOVA Orale
17/07/2023 09:30 GENOVA Orale
04/09/2023 09:30 GENOVA Orale
18/09/2023 09:30 GENOVA Orale