Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE

CODICE 80283
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscenza di metodi analitici tipici e innovativi per l'analisi di diverse matrici ambientali e interpretazione dei dati nel contesto dei cicli biogeochimici e/o di problematiche relative all'inquinamento. Sviluppo della capacità di pianificare e condurre metodi analitici complessi, di scrivere relazioni e/o di esporre oralmente i risultati ottenuti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di portare gli studenti alla conoscenza dei metodi analitici routinari e innovativi per la determinazione di analiti inquinanti, oppure essenziali oppure caratterizzanti in svariate matrici ambientali (acque dolci, suoli, sedimenti, atmosfera, biota) e alla capacità di interpretare i dati nel contesto dei cicli biogeochimici e/o di problematiche relative all'inquinamento ambientale. Si propone inoltre di sviluppare negli studenti la capacità di pianificare e condurre metodi analitici complessi, di scrivere relazioni e/o di esporre oralmente i risultati ottenuti.

    Alla fine del percorso, gli studenti saranno in grado di pianificare il campionamento, la conservazione, il trattamento delle matrici ambientali di interesse e di scegliere e condurre l'opportuna determinazione strumentale. Saranno in grado di elaborare i dati, anche in un contesto interdisciplinare, e di presentare e discutere i risultati ottenuti.

    PREREQUISITI

    Per una proficua frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliato aver acquisito le conoscenze di base della chimica analitica, quali equilibri, analisi volumetriche e strumentali, procedure di preparazione del campione e valutazione del dato e delle metodiche (cifre di merito).

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, effettuate con l'ausilio di presentazioni e diapositive, di esercitazioni teoriche, effettuate sfruttando anche metodi di didattica innovativa (flipped classroom) e di esercitazioni di laboratorio.

    La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. E' obbligatoria invece la frequenza a tutte le esercitazioni, sia teoriche che di laboratorio, che saranno condotte a gruppi di studenti. Gli studenti potranno, una volta reso noto a lezione e su aulaweb il calendario delle esercitazioni, scegliere il turno in cui effettuare le varie esperienze. Si potranno recuperare le esperienze perse per cause di forza maggiore accordandosi coi docenti. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alla chimica analitica ambientale.

    I cicli biogeochimici della materia. Inquinamento.Concetto di speciazione applicato alle analisi ambientali.

    Geosfera.

    I suoli: origine, composizione, caratteristiche, metodi di campionamento, analisi di routine per la caratterizzazione dei terreni e analisi per la determinazione di elementi e della sostanza organica. Analisi di speciazione solida applicata a suoli e sedimenti.

    Atmosfera.

    Inquinanti primari e secondari. Cenni a fonti, diffusione, effetti. Monitoraggio atmosferico: strategie e tipi di campionamento, metodiche di analisi per i più comuni inquinanti. Fenomeni particolari di inquinamento atmosferico (smog fotochimico, piogge acide) e loro monitoraggio.

    Biosfera.

    Impiego di bio indicatori nel monitoraggio ambientale. Tecniche di analisi di speciazione di metalli e composti organometallici in matrici biologiche.

    Esercitazioni 

    Le esercitazioni teoriche e di laboratorio saranno condotte a gruppi e verteranno sugli argomenti trattati durante l'insegnamento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Chimica dell'Ambiente. Manahan. Ed. Piccin

    Le Analisi Chimiche Ambientali. Giannì. Ed. I.C.S.A.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)

    MARIA CARMELA IANNI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono prenotarsi entro 2 giorni prima su:   https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione

    Gli argomenti su cui verte l’esame sono specificati nel programma dettagliato, che viene illustrato agli studenti il primo giorno di lezione e che è depositato su AulaWeb, insieme a tutto il materiale proiettato a lezione ed a materiale supplementare considerato utile (articoli scientifici, normative, linee guida di enti preposti alle analisi descritte, dispense elaborate dai docenti). L'esame è orale e prevede domande sia sulla teoria che sulle esercitazioni (teoriche e di laboratorio). Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, sia scrivendo reazioni chimiche, formule, grafici e schemi delle procedure analitiche. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame è solo orale, è sempre condotto dai due docenti, di ruolo, che hanno la titolarietà del corso (in co-docenza) ed ha una durata di almeno 30-40 minuti.  L’esame viene condotto in modo tale da valutare non solo se lo studente ha acquisito le conoscenze richieste, ma anche se le ha profondamente comprese e se è in grado di applicarle a problematiche analitiche e/o ambientali che rientrano negli argomenti trattati. Essendo un insegnamento teorico-pratico, nella valutazione complessiva la commissione tiene anche conto (osservando direttamente gli studenti durante le esercitazioni) del grado di acquisizione della capacità, da parte dello studente, di effettuare in modo corretto e in autonomia  le analisi chimiche oggetto delle esperienze di laboratorio e di saper elaborare e presentare correttamente i dati ottenuti attraverso la stesura di relazioni e/o mediante una presentazione orale.  Inoltre, durante l'insegnamento, vengono proposte delle esercitazioni di tipo teorico, in cui gli studenti devono approfondire e valutare come affrontare problematiche analitico-ambientali, esponendo poi il risultato della loro elaborazione.  
    Attraverso le modalità descritte, e considerato che entrambi i docenti hanno esperienza didattica pluriennale nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e, se necessario, ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    22/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/04/2023 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    14/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    05/09/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/09/2023 09:30 GENOVA Orale