CODICE | 39612 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un approfondimento su alcuni temi avanzati e innovativi della chimica inorganica. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti sviluppino la comprensione degli aspetti principali della chimica di coordinazione, della chimica metallorganica, della chimica dei clusters e della chimica bioinorganica. Nella parte pratica dell'insegnamento verranno sviluppate le capacità di condurre esperimenti in gruppo, riguardanti la preparazione di composti trattati nella parte teorica, e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze su alcuni aspetti specifici e avanzati della chimica inorganica, riguardanti la chimica di coordinazione, la chimica metallorganica, la chimica dei clusters e la chimica bioinorganica.
Le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali sono applicate all’attività di laboratorio, durante la quale lo studente acquisirà familiarità con la sintesi e la caratterizzazione di composti selezionati appartenenti alle classi sopra menzionate.
Al termine dell'insegnamento e dello studio individuale lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla struttura, il legame e la reattività di composti inorganici e e migliorerà le abilità pratiche di manipolazione (nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti) di alcuni di tali composti mediante la loro preparazione e caratterizzazione con tecniche strumentali.
Il corso prevede lezioni frontali, dove vengono affrontati gli argomenti previsti dal programma e fornite le spiegazioni delle esperienze di laboratorio, ed esercitazioni pratiche. Le esercitazioni sono svolte in laboratorio e prevedono la presentazione di una relazione individuale.
E' obbligatoria la frequenza sia del laboratorio che delle lezioni di spiegazione delle esperienze.
Simmetria e teoria dei gruppi (elementi ed operazioni di simmetria, gruppi puntuali e simmetria molecolare). Applicazioni della teoria dei gruppi: analisi vibrazionale, orbitali molecolari di molecole semplici e complesse. Approfondimento della chimica di coordinazione: legame, spettri elettronici e reazioni. Chimica metallorganica: complessi carbonilici e con leganti affini a CO, complessi metallo-olefina, derivati allilici, metalloceni, complessi alchilici, carbenici e carbinici. Reazioni stechiometriche di complessi metallorganici e catalisi. Clusters. Borani, eteroborani, metalloborani. Cluster carbonilici. Clusters ad alta valenza. Legami multipli metallo-metallo. Alcuni aspetti di chimica bioinorganica: biochimica del ferro, biochimica di altri metalli quali Zn, Cu, Co.
Esperienze di laboratorio:
Preparazione di composti di coordinazione isomeri geometrici cis e trans [Mo(CO)4(PPh3)2]
Preparazione di Fe(η5-C5H5)2. Purificazione e caratterizzazione. Acetilazione di ferrocene
Preparazione e luminescenza termocromica di clusters rame (I)-piridina-ioduro
Sintesi e caratterizzazione del cluster carbonilico Fe3(CO)12
Preparazione di un composto modello della vitamina B12 e sua metilazione
Ricevimento: On appointment
Ricevimento: Su appuntamento (serena.denegri@unige.it)
SERENA DE NEGRI (Presidente)
SIMONA DELSANTE
PAVLO SOLOKHA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale, è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 45 minuti.
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver consegnato le relazioni sull'attività di laboratorio.
Con le modalità d'esame sopra indicate la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante il colloquio, che verterà sia sugli aspetti teorici dell'insegnamento sia sulla parte pratica di laboratorio, verranno valutare le conoscenze acquisite dallo studente, nonché le sue capacità di esposizione e collegamento tra diversi argomenti. Nella valutazione finale viene inoltre tenuto conto delle relazioni sull'attività di laboratorio. Quando gli obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.