Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI OTTICA

CODICE 61898
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 2° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) - GENOVA
  • 4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo insegnamento introduce concetti di ottica utili alla comprensione di tecniche che trovano impiego in ambito chimico.

    Partendo da nozioni di base, sono trattati con taglio pratico proprietà della radiazione luminosa e diversi fenomeni classici. Utilizzando questi elementi, è possibile discutere il funzionamento e le prestazioni della componentistica ottica presente in molti strumenti,

    A titolo esemplificativo, verrà analizzata nel dettaglio la struttura e i componenti del microscopio Raman.

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di base per la comprensione dei principali fenomeni ottici, per la loro quantificazione e il loro impiego nelle tecniche di analisi, come microscopia e spettrometria, che trovano applicazione nelle discipline chimiche avanzate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente:

    • avrà acquisito conoscenze di base di ottica 
    • saprà riconoscere la funzione dei componenti ottici principali all'interno di strumentazioni complesse 
    • saprà valutare le principali prestazioni di strumenti di formazione dell'immagine e di spettroscopia e ne saprà indicare i principali fattori limitanti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Richiami di elettromagnetismo ed equazione delle onde
    • Polarizzazione della luce
    • Proprietà delle sorgenti luminose: lampade, LED e laser
    • Riflessione, rifrazione e assorbimento
    • Interferenza
    • Cenni sulla diffrazione
    • Elementi di ottica geometrica
    • Immagini e lenti
    • Il reticolo di diffrazione
    • Il monocromatore di Czerny-Turner
    • La struttura del microscopio Raman

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito su Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale in cui vengono poste domande sulla teoria affrontata nell'insegnamento e vengono proposti semplici conti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande mirano a verificare che lo studente abbia compreso i concetti di base dell'ottica e sappia utilizzarli per descrivere il funzionamento dei dispositivi trattati a lezione.

    Eccetto pochi casi specifici che saranno indicati, non sarà necessario memorizzare le formule, ma si dovrà dimostrare di saperle utilizzare per quantificare grandezze fisiche rilevanti in ottica.

    Verrà richiesto di conoscere l'ordine di grandezza di alcune proprietà della luce e delle quantità che caratterizzano le prestazioni tipiche di alcuni dispositivi e strumenti ottici.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    03/02/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    15/02/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    12/06/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    05/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    21/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    04/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    12/10/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento