CODICE 39615 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 8 cfu anno 1 SCIENZE CHIMICHE 9018 (LM-54) - GENOVA 6 cfu anno 1 CHIMICA INDUSTRIALE 9020 (LM-71) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Spettrometria atomica e la Spettrometria di massa costituiscono due classi fondamentali di metodi analitici, che trovano ampia applicazione in numerosi ambiti, dallo studio dell’ambiente al controllo della qualità degli alimenti, dalla ricerca medica alla produzione di materiali innovativi, dalla conservazione dei beni culturali alle indagini forensi. In questo corso, i principali metodi di spettrometria atomica e di massa sono presentati nei loro aspetti teorici, prestazionali e applicativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza teorica dei metodi spettroscopici per analisi elementare e delle tecniche di spettrometria di massa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: 1) conoscere gli aspetti teorici, prestazionali e applicativi dei metodi spettroscopici per l’analisi elementare e delle tecniche di spettrometria di massa. 2) essere in grado di analizzare, confrontare e discutere i limiti e le potenzialità delle diverse tecniche strumentali. 3) saper discutere le possibili problematiche relative all’applicazione delle tecniche strumentali a casi specifici e suggerire possibili soluzioni. 4) saper comprendere ed esporre il contenuto di articoli scientifici inerenti le applicazioni delle tecniche strumentali in diversi ambiti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni bibliografiche e di laboratorio (solo per Scienze Chimiche). Slides delle lezioni e ulteriore materiale didattico (articoli scientifici, video,...) disponibile su aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO A. Metodi spettroscopici per l’analisi elementare Principio, strumentazione, prestazioni analitiche e applicazioni delle tecniche di: Spettroscopia di emissione atomica Spettroscopia di assorbimento atomico Spettroscopia di fluorescenza atomica Spettrometria di massa atomica Spettroscopia a Raggi X Spettroscopia elettronica Esercitazioni in laboratorio sugli argomenti del corso (solo per Scienze Chimiche) B. Tecniche avanzate di spettrometria di massa Approfondimenti teorici. Configurazioni strumentali per l’analisi MS, MS-MS (massa tandem) ed MSn (ion-trap). Sistemi di introduzione del campione,ÂÂ interfacce e sorgenti di ioni (ESI, APCI, MALDI). Tecniche di separazione accoppiate alla spettrometria di massa (HRGC, HPLC, elettroforesi capillare). Esempi applicativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Grotti, Metodi spettroscopici per l'analisi elementare. C.B. Boss, K.J. Fredeen, Concetti, strumentazione e tecniche nella ICP-OES. D.A. Skoog, J.J Leary, Chimica Analitica Strumentale. De Hoffmann, Charette, Stroobant, Mass spectrometry – Principle and application. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GROTTI Ricevimento: Sempre, su appuntamento. EMANUELE MAGI Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento. Commissione d'esame MARCO GROTTI (Presidente) FRANCISCO ARDINI MARINA DI CARRO EMANUELE MAGI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI vedi https://chimica.unige.it/didattica/orari_SC Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame orale prevede domande sugli argomenti trattati durante il corso, incluse le esercitazioni in aula e in laboratorio. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, sia attraverso schemi grafici. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale, condotto da due docenti di ruolo e della durata minima 40 minuti, è volto a valutare la conoscenza dei metodi spettroscopici per l’analisi elementare e delle tecniche di spettrometria di massa trattate durante il corso. Mediante l’esame orale, la commissione è in grado di verificare con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/02/2023 14:30 GENOVA Orale 20/02/2023 14:30 GENOVA Orale 12/04/2023 14:30 GENOVA Orale 19/06/2023 14:30 GENOVA Orale 10/07/2023 14:30 GENOVA Orale 04/09/2023 14:30 GENOVA Orale 09/10/2023 14:30 GENOVA Orale