CODICE | 64765 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In questo insegnamento sono forniti gli strumenti conoscitivi per la comprensione dei fondamentali processi della chimica industriale e delle loro implicazioni nei processi produttivi relativamente all'industria del petrolio, del carbone e dei suoi derivati e alcune sintesi organiche di particolare interesse industriale.
Conoscenza di alcuni processi fondamentali della chimica industriale e di come essi debbano essere affrontati per ottimizzare le rese e l’economicità delle materie prime nel rispetto dell’eco-sistema utilizzando i principi di termodinamica, di cinetica e di impiantistica precedentemente acquisiti nell’insegnamento di Chimica Industriale 1 con particolare riferimento agli aspetti operativi di alcune sintesi industriali di tipo organico.
Obiettivo principale dell’insegnamento è sviluppare l'abilità dello studente a correlare le nozioni teoriche sui processi industriali alla pratica reale allo scopo di ottimizzare i processi stessi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
L’insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali per un totale di 40 ore. Le dispense relative alle lezioni vengono caricate sulla pagina di aul@web dedicata all’insegnamento contemporaneamente allo svolgimento in aula dei relativi contenuti
L’insegnamento verrà sviluppato prendendo in esame l’industria del petrolio e suoi principali processi di lavorazione, l’industria del carbone e suoi derivati e alcune sintesi organiche di rilevante interesse industriale. Saranno discussi gli aspetti termodinamici, cinetici, catalitici, processistici, tecnologici e di impatto ambientale.
C. Giavarini, Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici, Ed. Scientifiche Siderea (Roma), 2009
H.H. Schobert, Coal- the energy source of the past and future, ACS Waschinton, DC 1987
E. Mariani, Chimica Applicata e Industriale, vol. .., UTET Ed
E. Mariani, Chimica Applicata e Industriale, vol. 3, UTET Ed.
Ulmann’s Enciclopedia of Industrial Chemistry, VHC Ed.
Fondamenti di chimica industriale Ed.Zanichelli (2022)
Materiale supplettivo è fornito a richiesta a studenti lavoratori o studenti con DSA per venire incontro ad esigenze specifiche.
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento. Curriculum docente/i: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCU19q
MAILA CASTELLANO (Presidente)
DAVIDE COMORETTO
PAOLA LOVA
SILVIA VICINI
L’insegnamento si svolge nel corso del I semestre avente inizio in data 17ottobre 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale condotto da due docenti per una durata non inferiore a 30 minuti.
Nel corso dell’anno solare sono fissati 7 appelli ufficiali, distribuiti nelle finestre temporali stabilite dal Manifesto degli Studi.
La prova orale si compone solitamente di tre parti, il cui contributo alla valutazione in trentesimi dell’esame è specificato di seguito:
- nella prima parte lo studente deve fronteggiare una problematica associata all'industria petrolchimica; alla prima parte dell’esame viene attribuita una valutazione massima di 10/30;
- nella seconda parte lo studente deve fronteggiare una problematica associata all'industria del carbone; alla seconda parte dell’esame viene attribuita una valutazione massima di 10/30;;
- nella terza parte lo studente è chiamato ad illustrare una delle sintesi industriali affrontate nel corso; alla terza parte viene attribuita una valutazione massima di 10/30.
Per gli studenti disabili o con DSA, le modalità di esame sono uniformate alla regolamentazione di Ateneo per lo svolgimento degli esami di profitto (https://unige.it/disabilita-dsa
Intento della prova è la verifica da parte della commissione del conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente.
L’esame orale servirà inoltre a verificare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenza degli argomenti trasmessi durante le lezioni frontali e la capacità di utilizzare un lessico chiaro e una terminologia corretta. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso, viene inserita nella pagina di aul@web, il programma dettagliato dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità: Eventuali propedeuticità sono definite nel Regolamento Didattico e/o nel Manifesto degli Studi.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Sede: aula presso DCCI specificata sul portale dedicato all’orario delle lezioni all’URL:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it
Modalità di frequenza: la frequenza è fortemente consigliata