CODICE | 61867 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obbiettivo quello di fornire agli studenti una introduzione a tecniche avanzate di fisica statistica dei campi, utili per la comprensione di numerosi fenomeni fisici che sono attualmente argomento di ricerca nella fisica moderna, dalla materia condensata fino alle interazioni fondamentali.
Verificare e rafforzare le conoscenze di base sulla meccanica statistica. Affrontare argomenti recenti nel contesto più semplice possibile in modo tale da stimolare l'interesse per gli sviluppi moderni della meccanica statistica
Nello specifico gli obbiettivi formativi del corso sono:
Per poter comprendere gli argomenti del corso è consigliabile aver seguito gli esami obbligatori del primo semestre della laurea magistrale in fisica, ed in particolare il corso di Fisica Teorica.
Lezioni frontali alla lavagna corredate da esercitazioni.
Dove possibile verrà introdotto l'uso del programma di calcolo simbolico Mathematica per illustrare applicazioni delle tecniche introdotte nel corso.
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto tramite e-mail.
ANDREA AMORETTI (Presidente)
NICOLA MAGGIORE
PAOLO SOLINAS
NICODEMO MAGNOLI (Presidente Supplente)
Prova orale con domande sul programma svolto a lezione.
L'esame, della durata di circa 40 minuti, consisterà nell'esposizione di due argomenti trattati nel corso, di cui uno a scelta dello studente e l'altro scelto sul momento dalla commissione d'esame. Inoltre durante il corso verranno proposte una serie di esercitazioni allo scopo di favorire l'autovalutaione in itinere.