Salta al contenuto principale della pagina

FISICA DELL'OCEANO

CODICE 105096
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9012 FISICA(LM-17) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9012 FISICA(LM-17) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento riguarda lo studio   dei movimenti del mare e delle oscillazioni di livello  lungo la costa attraverso l’impiego di modelli numerici e di strumenti (correntometri, mareografi)

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Fisica dell’Oceano si pone l’obiettivo di fornire la conoscenza dettagliata delle leggi fisiche che regolano la dinamica dei mari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Fisica dell’Oceano si pone come obiettivo di permettere allo studente di coomprendre le leggi fisiche che regolano la dinamica del mare in relazione alle grandezze meteorologiche forzanti con la realizzazione di modelli numerici di previsione delle correnti costiere, del livello del mare e del moto ondoso

    L’insegnamento  si pone l’obiettivo di far raggiungere agli studenti le competenze per affrontare un problema ambientale  e di valutare soluzione per apportare migliorie al sistema

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di un modulo di presentazioni delle equazioni dell’oceanografia fisica e di un modulo di applicazione a casi reali con programmi in codice Matlab. Le lezioni 48 ore si terranno se possibile in presenza con possibilità di seguire a distanza tramite videoconferenza  sulla piattaforma Teams con registrazione.

    I codice di accesso alla piattaforma Teams è  : vv2pp13

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    equazione delle onde di D’Alembert e risoluzione numerica con codice Matlab

    equazioni di Eulero in un bacino oceanografico semichiuso e risoluzione numerica con Matlab

    equazioni di Navier- Stokes  con risoluzione numerica nel Mar Ligure con termini forzanti di vento

    equazioni di Navier -Stokes nel golfo di Genova con termini forzanti di un ciclone e di un’anticiclone

    teoria delle maree astronomiche ed esame di serie secolari del livello marino a Genova, Venezia e Trieste

    correntometri digitali, barometri ad alta risoluzione e sismometri a lungo periodo per la misura e la previsione del  moto ondoso

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    K. F . Bowden, Physical oceanography of Coastal Waters ( 1983). Ellis Horwood. Ltd

    A. E. Gill, Atmosphere-ocean dynamics (1982). Academic Press

    F. Mosetti, Fondamenti di Oceanologia e Idrologia (1979). UTET

    J. Proudman, Dynamical Oceanography (1952). Methuen & COLTD

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame orale con dissertazione di una tesina e domande sul programma dell'insegnamento

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    l’esame di svolge  con domande di tipo generale sulle equazioni di fluidi che descrivono i moti marini e  la discussione di una tesina di oceanografia applicata a scelta del candidato ed è articolato in modo da verificare la comprensione degli argomenti trattati e la capacità dello studente di affrontare un problema ambientale e proporre soluzioni per apportare migliorie al sistema