CODICE | 105001 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira alla presentazione dei principali strumenti dell'informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi media, attraverso l’approfondimento di contesti storici e tematiche specifiche. La redazione di una rassegna stampa su argomenti di attualità concordati potrà favorire la comprensione dei meccanismi mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere i principali strumenti dell’informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi media; - comprendere i meccanismi mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali; - riconoscere, leggere e interrogare fonti informative, cogliendone l’attendibilità e individuando le fake news.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
Conoscenza della lingua italiana.
Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni.
Il corso sarà dedicato alla presentazione e discussione di alcuni aspetti specifici del giornalismo internazionale, con ampi riferimenti alle vicende della contemporaneità: il processo di mediazione dell’informazione e la “notiziabilità”; deontologia professionale; articoli e stili giornalistici; modelli tradizionali di giornalismo (il modello di Hallin e Mancini, New, Investigative, Interpretative, Public e Trustee Journalism); la rivoluzione digitale; nuovi modelli di giornalismo (newsmaking, data journalism, brand journalism, all news); misinformation, disinformation e fake news; giornalismo internazionale e giornalismo di guerra; giornalismo di pace; influenze politico-economiche sui media; giornalismo stampato, giornalismo televisivo e radiogiornalismo. Sarà possibile collaborare al laboratorio di «Giornalismo internazionale», spazio di scrittura per gli studenti del corso. La partecipazione al laboratorio consente agli studenti di essere considerati frequentanti.
Slides del corso pubblicate su Aulaweb. Si segnala che al momento non è reperibile un manuale di Giornalismo internazionale in italiano che risulti aggiornato e completo.
Per la preparazione dell’esame si consiglia lo studio di uno dei seguenti testi:
-S. Petroni, A. Massa, G. Anzera, Lo specchio di Aletheia: Fake news e politica internazionale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017
-J.P. Marthoz, Journalisme international, Bruxelles, De Boeck, 2018
-K. Williams, International Journalism, London, Sage, 2011.
Inoltre gli studenti non frequentanti dovranno scegliere uno dei seguenti testi:
-A. Deruda, Diplomazia digitale. La politica estera e i social media, Milano, Apogeo, 2012
-C. Salmon, Come la politica mondiale ha divorato se stessa, Roma-Bari, Laterza, 2020
-A. Valeriani, Twitter Factor. Come i media cambiano la politica mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2011.
(Quasi tutti i volumi segnalati sono disponibili anche in formato e-book)
*A tutti, frequentanti e non frequentanti, è vivamente consigliata la lettura regolare del settimanale “Internazionale”.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante i semestri, anche prima e dopo le lezioni.
LARA PICCARDO (Presidente)
GUIDO LEVI
LUCA BARBAINI (Supplente)
MARINA MILAN (Supplente)
MONICA PENCO (Supplente)
FRANCESCO PIERINI (Supplente)
II semestre, febbraio 2023.
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 8.00-10.00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame sarà orale. Sarà composto da due o più domande sugli argomenti oggetto dell'insegnamento.
Gli studenti non frequentanti dovranno anche approfondire un tema a scelta attraverso la lettura di un volume tra quelli pubblicati su questa scheda insegnamento e su aulaweb.
Gli elementi oggetto della valutazione sono: coerenza della risposta alla domanda; capacità di esposizione (proprietà di linguaggio); capacità critica e di collegare il proprio sapere alla realtà internazionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Ore 9.00 Aula 5 Albergo dei Poveri |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Ore 9.00 Aula 5 Albergo dei Poveri |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Ore 9.00 Aula 5 Albergo dei Poveri |
08/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Ore 9.00 Aula 5 Albergo dei Poveri |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Canepa, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.