CODICE | 105040 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/09 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento verte sulla disciplina giuridica della sicurezza pubblica
Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno la conoscenza delle problematiche giuridiche connesse alla sicurezza pubblica nelle sue varie accezioni: in particolare, gli studenti saranno in grado di riflettere sul difficile bilanciamento fra la tutela della sicurezza collettiva e l'esercizio dei diritti individuali
Aver sostenuto almeno un esame in materie giuspubblicistiche (istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale, diritto pubblico comparato)
L'insegnamento sarà erogato in presenza. Se la situazione sanitaria richiederà lo svolgimento totale o parziale delle lezioni a distanza, verrà data notizia sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento: in ogni caso, le lezioni saranno svolte in modalità sincrona, senza registrazione.
L'insegnamento avrà durata di 36 ore. Nella prima parte, il docente svolgerà lezioni frontali per illustrare gli aspetti fornamentai della materia; nella seconda parte gli stdenti frequentanti effettueranno approfondimenti su temi specifici: l'approfondimento sostituirà una domanda all'esame.
lL'insegnamento illustra la sicurezza pubblica nell'ordinamento italiano, considerata come sicurezza della Repubblice e sicurezza delle persone. In particolare verranno esamnati alcuni ambiti di esplicazione quali:
sicurezza primaria,
sicurezza secondaria,
sicurezza sportva,
sicurezza cibernetica,
sicurezza sanitaria,
sicurezza ambientale
I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni e su Aulaweb
Ricevimento: La docente riceve il martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16 in presenza al Dipartimento di scienze politiche e internazionali, Albergo dei poveri, Piazzale Emanuele Brignole 3a, terzo piano superiore o, in caso di emergenza sanitaria, a distanza sul team "RV Ricevimento Vipiana" codice per entrare wmktdhn. In entranbi casi è meglio fissare un appuntamento mandando una e-mai all'indirizzo patrizia.vipiana@unige.it .
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
ARIANNA PITINO
LUCA BALDINI (Supplente)
ARISTIDE CANEPA (Supplente)
OMAR CARAMASCHI (Supplente)
MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)
LORENZO SOTTILE (Supplente)
MATTEO TIMO (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre e inizieranno nel primo giorno utile secondo il calendario didattico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolgerà in forma orale, in presenza; in caso di emergenza sanitaria, si svolgerà a distanza su teams
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
10/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 11:00 | GENOVA | ORALE VIPIANA | |
11/07/2023 | 11:00 | GENOVA | ORALE VIPIANA | |
12/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.