Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE 2

CODICE 57191
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso consiste in una esposizione dei principi fondamentali e delle principali applicazioni dell'elettromagnetismo classico e dell'ottica classica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprensione, basata su considerazioni sperimentali, delle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo e dell'ottica e del loro ruolo in altri settori della scienza e della tecnologia. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Comprensione delle basi osservative dell'elettromagnetismo classico e della formulazione delle sue leggi fondamentali.

    - Deduzione delle equazioni di Maxwell in forma integrale dalle evidenze sperimentali. Principali applicazioni.

    - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e studio delle loro soluzioni.

    - Deduzione dell''equazione delle onde dalle equazioni di Maxwell; comprensione del concetto di onda elettromagnetica e della connessione con  l'ottica.

    - Soluzione di semplici problemi di elettrostatica, magnetostatica, induzione elettromagnetica, ottica geometrica e ottica ondulatoria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni vengono tenute alla lavagna. Circa il 30% delle ore di lezione e' dedicato alla soluzione di problemi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elettrostatica nel vuoto: campo elettrico e potenziale. Sistemi di conduttori. Elettrostatica in presenza di dielettrici (cenni). Corrente elettrica stazionaria. Leggi di Kirchoff. Circuito RC. Campi magnetici stazionari nel vuoto. Magnetismo nella materia (cenni).
    Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Equazioni di Maxwell. Correnti alternate. Onde elettromagnetiche: spettro, energia, sorgenti. Riflessione e rifrazione. Interferenza e Diffrazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    D. J. Griffiths, Introduction to Electrodynamics, third edition (1998, Benjamin Cummings)

    W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J.Skove, Fisica 2, Mc Graw Hill

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    NICOLA MAGGIORE (Presidente)

    FABRIZIO PARODI

    FABIO CAVALIERE (Presidente Supplente)

    GIOVANNI RIDOLFI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.

    Orari delle lezioni

    FISICA GENERALE 2

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta con tre esercizi da svolgere in tre ore; prova orale della durata approssimativa di 30 minuti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Modalità di frequenza: consigliata.