CODICE 67589 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2017/2018) NEUROLOGIA 67491 2017 CHIRURGIA I 67505 2017 MEDICINA I 67519 2017 MODULI Questo insegnamento è composto da: ANESTESIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA INTERNA NEUROLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si prefigge di consolidare ed approfondire gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie che necessitino di un potenziale trattamento in urgenza/emergenza. Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie ed il corso sia nella sua parte teorica che pratica verrà svolto secondo i concetti della medicina basata sull’evidenza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico-chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza. PREREQUISITI Si richiede una buona conoscenza dell'anatomia chirurgica, della fisiopatologia ed anatomia patologica delle principali malattie che acutamente possono compromettere le funzioni vitali dell'organismo E' richiesta una buona conoscenza della farmacologia clinica E' indispensabile essere in possesso dei concetti base della medicina basata sull'evidenza ed una discreta conoscenza della statistica applicata alla medicina. DOCENTI E COMMISSIONI ALDO PENDE Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento. FRANCESCO TORRE Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it) PAOLO MOSCATELLI MARTA BOVIO OMBRETTA CUTULI STEFANO SARTINI PIETRO AMERI Ricevimento: Su appuntamento: pietroameri@unige.it ITALO PORTO Ricevimento: Scrivere a italo.porto@unige.it per concordare ricevimento GIACOMO BORGONOVO Ricevimento: presso Studio sito al DISC (secondo piano ex-Dimi) previo appuntamento telefonico al 010 3357335 o preferibilmente tramite mail: borgonovo@unige.it GIOVANNI CAMERINI Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it). FRANCESCA SANGUINETI RICCARDO FERRACINI MATTEO FORMICA PAOLO PASQUALINO PELOSI Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi a anestesiadidattica@unige.it NICOLO' ANTONINO PATRONITI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: nicoloantonino.patroniti@unige.it LORENZO BALL Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lorenzo.ball@unige.it IOLE BRUNETTI ANGELO INSORSI DENISE BATTAGLINI STEFANO NOGAS SOBRINHO GIANLUIGI ZONA Ricevimento: zonagianluigi@iol.it MAURIZIO BALESTRINO Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento. Commissione d'esame ALDO PENDE (Presidente) FRANCESCO TORRE (Presidente) PIETRO AMERI MARIO AMORE MAURIZIO BALESTRINO GIOVANNI CAMERINI LAMBERTO FELLI MANUELE FURNARI PAOLO MOSCATELLI LAURA AMBRA NICOLINI NICOLO' ANTONINO PATRONITI PAOLO PASQUALINO PELOSI ITALO PORTO FRANCESCA SANGUINETI GIANLUIGI ZONA GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova scritta verterà su n. 31 quesiti a risposta multipla su argomenti di inquadramento, diagnosi e terapia in ambito di Emergenze ed Urgenza. Le domande sono preparate in modo da valutare le nozioni apprese e le capacità di ragionamento dello studente. Il voto da verbalizzare, espresso in trentesimi, sarà uno solo, riferito all'intero corso integrato Ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punto, zero punti per ogni risposta non data o errata. Per il superamento di ciascuna prova occorre aver ottenuto almeno un punteggio di 18/30. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una serie di quiz a risposta multipla che mirano ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente delle informazioni essenziali per l’apprendimento atteso riguardo al corso integrato. Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30. Inoltre, durante le esercitazioni su manichino si provvederà a dimostrare e verificare per ogni singolo studente, fino al raggiungimento della necessaria capacità, le principali manovre di supporto vitale (Skills) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto