CODICE 67377 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 8 cfu anno 3 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362 2020 SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 67363 2020 EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE MALATTIE 72088 2020 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) MEDICINA INTERNA 67520 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021) MEDICINA I 67519 MODULI Questo insegnamento è composto da: ANATOMIA PATOLOGICA MALATTIE CUTANEE E VENEREE MEDICINA INTERNA (IMMUNOLOGIA CLINICA) REUMATOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche (MR) comprendono circa 200 condizioni patologiche, che possono essere raggruppate in tre grandi categorie: immuno-infiammatorie, croniche-degenerative, rare-multifattoriali. Il corso presenta in maniera progressiva eziologia/epidemiologia. patogenesi, diagnosi differenziale, metodiche diagnostiche, terapia delle principali MR. L'aggiornamento degli argomenti avviene annualmente ed i docenti hanno una enorme competenza e produzione scientifica nella materia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dermatologiche, immunologiche e reumatologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, le alterazioni morfologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nel campo delle malattie reumatiche si richiede una vasta conoscenza della fisiopatologia del processo infiammatorio, della risposta immune, dei markers bilogici correlati e delle sintomatologia clinica che caratterizza i processi suddetti. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono frontali, ma anche frequenti sessioni tutoriali al letto del malato con discussione di casi clinici ex vivo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso si articola sugli argomenti suddetti: eziologia/epidemiologia. patogenesi, diagnosi differenziale, metodiche diagnostiche, terapia delle principali MR. Inoltre vengono organizzati dei workshop con specialisti misti su MR a componente sistemic, quindi con dermatologi ed immunologi. TESTI/BIBLIOGRAFIA EULAR Textbook on Reheumatic Diseases BMJ 2015 (costo 135 euro, 1435 pagine, aquisto on line su www.eular.org) il migliore testo attualmente in commercio come rapporto prezzo/qualità DOCENTI E COMMISSIONI AURORA PARODI EMANUELE CLAUDIO COZZANI GIAMPAOLA PESCE Ricevimento: Su appuntamento: pescegpl@unige.it DANIELA FENOGLIO Ricevimento: Il colloquio con i docenti potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 daniele.reverberi@hsanmartino.it - telefono 010/5558974-8972(preferibilmente via mail) Gli studi dei docenti sono situati: Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova Dott. Daniele Reverberi, UO Patologia Molecolare del Policlinico San Martino, Padiglione 15 (IST-sud) – Viale R. Benzi 10 – 16132 Genova SIMONE NEGRINI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it). GILBERTO FILACI Ricevimento: Su richiesta, reperibile al seguente indirizzo e-mail: gfilaci@unige.it RAFFAELE DE PALMA GIUSEPPE MURDACA Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it MAURIZIO CUTOLO Ricevimento: Martedì ore 14.00-15.00 SABRINA PAOLINO Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore. CARMEN PIZZORNI Ricevimento: carmen.pizzorni@unige.it 010/3538669 ALBERTO SULLI CARLO PESCE Ricevimento: Lunedì ore 10-12 LUCA MASTRACCI Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942). Commissione d'esame MARTINA BURLANDO (Presidente) EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente) MAURIZIO CUTOLO (Presidente) RAFFAELE DE PALMA (Presidente) DANIELA FENOGLIO (Presidente) GIULIA GASPARINI (Presidente) GIUSEPPE MURDACA (Presidente) SIMONE NEGRINI (Presidente) SABRINA PAOLINO (Presidente) AURORA PARODI (Presidente) GIAMPAOLA PESCE (Presidente) CARMEN PIZZORNI (Presidente) ILARIA TRAVE (Presidente) ALBERTO SULLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI 6, Marzo, 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame di profitto è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della discipline che compongono l’ins. integrato, con riferimento, in particolare, agli argomenti trattati a lezione – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo. Il voto finale è espresso in trentesimi, con eventuale lode e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 12/01/2023 14:00 GENOVA Orale 02/02/2023 14:00 GENOVA Orale 23/02/2023 14:00 GENOVA Orale 07/04/2023 14:00 GENOVA Orale 08/06/2023 14:00 GENOVA Orale 29/06/2023 14:00 GENOVA Orale 21/07/2023 14:00 GENOVA Orale 21/09/2023 14:00 GENOVA Orale 12/01/2023 14:00 GENOVA Orale 02/02/2023 14:00 GENOVA Orale 23/02/2023 14:00 GENOVA Orale 07/04/2023 14:00 GENOVA Orale 08/06/2023 14:00 GENOVA Orale 29/06/2023 14:00 GENOVA Orale 21/07/2023 14:00 GENOVA Orale 21/09/2023 14:00 GENOVA Orale 12/01/2023 14:00 GENOVA Orale 02/02/2023 14:00 GENOVA Orale 23/02/2023 14:00 GENOVA Orale 07/04/2023 14:00 GENOVA Orale 08/06/2023 14:00 GENOVA Orale 29/06/2023 14:00 GENOVA Orale 21/07/2023 14:00 GENOVA Orale 21/09/2023 14:00 GENOVA Orale 12/01/2023 14:00 GENOVA Orale 02/02/2023 14:00 GENOVA Orale 23/02/2023 14:00 GENOVA Orale 07/04/2023 14:00 GENOVA Orale 08/06/2023 14:00 GENOVA Orale 29/06/2023 14:00 GENOVA Orale 21/07/2023 14:00 GENOVA Orale 21/09/2023 14:00 GENOVA Orale