CODICE | 67382 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Alla fine del modulo lo studente avrà acquisito la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche e cliniche riguardanti le principali malattie di interesse reumatologico e sarà inoltre in grado di riconoscere i quadri più comuni delle patologie osteo-articolari e le loro complicanze, individuando le condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista. È previsto lo sviluppo di specifiche competenze cliniche e sono incluse attività professionalizzanti.
Dal momento che gli attuali metodi di diagnosi e di terapia delle malattie reumatiche rappresentano quanto di più avanzato e pionieristico la scienza medica stia sviluppando, lo studente attraverso una comprensione delle basi immunologiche, biochimiche e ormonali del processo immuno-flogistico, riesce alla fine del corso a comprendere i meccanismi dei farmaci molecolari (e non).
Le modalità didattiche già sperimentate con successo da anni comprendono:
1. Lezioni techniche frontali con ricchezza di immagini e ragionamento interattivo con gli studenti (circa il 50% delle ore affidate alla reumatologia)
2. Esercitazioni per gli studenti che abbiano interesse a seguire dal vivo sia in corsia sia nelle sezioni di diagnostica stumentale gli argomenti discussi nelle lezioni frontali (circa il 20% delle ore affidate alla reumatologia)
3. Esercitazioni di Laboratorio, per gli studenti che abbiano interesse a seguire dal vivo sia in corsia sia nelle sezioni di diagnostica stumentale gli argomenti discussi nelle lezioni frontali (circa il 10% delle ore affidate alla reumatologia)
4. Analisi di casi clinici tra tutori e studenti che approntano essi stessi la casistica da discutere (circa il 20% delle ore affidate alla reumatologia)
5. Partecipazione su invito degli studenti interessati a corsi e congressi organizzati in sede dai componenti della Scuola di specializzazione
Argomenti del Corso includono dunque:
1. La neuroendocrinoimmunologia delle malattie reumatiche (NEIRD)
2. La diagnosi precoce strumentale non-invasiva (effettuabile dallo stesso reumatologo) quale ultrasonografia muscolo-scheletrica con power-doppler a la video-capillaroscopia, nonchè l’analisi del liquido sinoviale e la conoscenza dei pannelli autoanticoprpli specifici, che permettono circa l’80-90% delle diagnosi precoci di artriti e connettiviti autoimmuni.
3. La clinica e la clinimetria delle malattie reumatiche autoimmuni, quali sclerosi sistemica, lupus sistemico, arttrite reumatoide, polimiositi, connettiviti indifferenziate nonché di spondiloartriti, artriti microcristalline, polimialgia reumatica, flogosi dei tessuti muscolotendinei, osteartrite e quindi malattie rare del tassuto connettivo sono materia di insegnamento e di esame finale.
4. La presentazione della terapia tradizionale e quella molecolare per le malatttie reumatiche, con una apertura alla genomica, fa parte della fase finale del percorso formativo.
EULAR Textbook of Rheumatology BMJ 2015-2018 (costo 155 euro in inglese, 50 capitoli) uno dei migliori testi aggoirnati sul mercato reumatologico ricco di iconografie.
Sito Società Europea di Reumatologia (EULAR) cliccare School of Rheumatology www.eular.org
* Unireuma Testo di Reumatologia - Gnocchi Editore 2016 (50 euro in italiano, un utile riassunto sulle malattie reumatiche) compilato da docenti italiani e membri della Società Italiana di Reumatologia (SIR) http://www.reumatologia.it
* EULAR Primer on Rheumatic Diseases 2017, App gratuita on line sul Web site dell’EULAR: CLICK Scool of Rheumatology https://www.eular.org
Ricevimento: Martedì ore 14.00-15.00
Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore.
Ricevimento: carmen.pizzorni@unige.it 010/3538669
MARTINA BURLANDO (Presidente)
EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente)
MAURIZIO CUTOLO (Presidente)
RAFFAELE DE PALMA (Presidente)
DANIELA FENOGLIO (Presidente)
GIULIA GASPARINI (Presidente)
GIUSEPPE MURDACA (Presidente)
SIMONE NEGRINI (Presidente)
SABRINA PAOLINO (Presidente)
AURORA PARODI (Presidente)
GIAMPAOLA PESCE (Presidente)
CARMEN PIZZORNI (Presidente)
ILARIA TRAVE (Presidente)
ALBERTO SULLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
Argomenti del Corso e quindi materia di esame finale includono dunque:
1. La neuroendocrinoimmunologia delle malattie reumatiche (NEIRD)
2. La diagnosi precoce strumentale non-invasiva (effettuabile dallo stesso reumatologo) quale ultrasonografia muscolo-scheletrica con power-doppler a la video-capillaroscopia, nonchè l’analisi del liquido sinoviale e la conoscenza dei pannelli autoanticoprpli specifici, che permettono circa l’80-90% delle diagnosi precoci di artriti e connettiviti autoimmuni.
3. La clinica e la clinimetria delle malattie reumatiche autoimmuni, quali sclerosi sistemica, lupus sistemico, arttrite reumatoide, polimiositi, connettiviti indifferenziate nonché di spondiloartriti, artriti microcristalline, polimialgia reumatica, flogosi dei tassuti muscolotendinei e quindi malattie rare del tassuto connettivo sonomateria di insegnamanto e di esame finale.
4. La presentazione della terapia tradizionale e quella molecolare per le malatttie reumatiche, con una apertura alla genomica, fa parte della fase finale del percorso formativo.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
02/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
23/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
07/04/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato agli studenti Fuori Corso Aule 1 e 3 Polo Alberti |
08/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
29/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
21/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |
21/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aule Antognetti e Fieschi del DiMI |