Salta al contenuto principale della pagina

IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

CODICE 67452
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    igiene e medicina preventiva

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Tutela e promozione della salute in un quadro di Sanità Pubblica. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e non in rapporto all’ambiente di vita e di lavoro (igiene delle abitazioni, igiene scolastica, igiene ospedaliera, etc), all’ambiente sociale ed allo stile di vita. Igiene degli alimenti e della nutrizione. Organizzazione e programmazione sanitaria. Medicina nella comunità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire specifiche conoscenze e competenze nel campo dell’igiene applicata agli ambienti "indoor" e "outdoor", ai luoghi di lavoro, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, alla medicina di comunità, alla medicina preventiva, riabilitativa e sociale, all’epidemiologia, alla sanità pubblica, al management in sanità, al “risk management”, alla programmazione, organizzazione, gestione e valutazione sanitaria, alla promozione della salute ed all’educazione sanitaria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Conoscenza dei principali serbatoi e sorgenti di infezione – Rapporti ospite/parassita;

    - Notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico;

    - Sterilizzazione, disinfezione, sanificazione e disinfestazione;

    - Immunoprofilassi attiva e passiva. Tipologie dei vaccini. Strategie di prevenzione vaccinale. Il calendario vaccinale;

    - Chemioprofilassi delle malattie infettive;

    - Epidemiologia e prevenzione delle malattie per vie di trasmissione, con particolare riferimento all’infezione da papillomavirus quale agente eziologico del cancro della cervice uterina

    - Epidemiologia e prevenzione delle malattie nosocomiali, delle malattie del viaggiatore internazionale e dei migranti, delle malattie cronico degenerative, dell'aterosclerosi e della cardiopatia ischemica coronarica, dei tumori maligni, delle più frequenti malattie degenerative e metaboliche;

    - La prevenzione basata sulle prove di efficacia, la valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione;

    - Metodologie per la programmazione, attuazione e valutazione di interventi di educazione sanitaria;

    - Epidemiologia e prevenzione degli incidenti domestici e stradali;

    - Calamità naturali ed Emergenze Sanitarie compreso il Bioterrorismo;

    - Effetti sanitari ed ecologici causati dall'inquinamento, monitoraggio ambientale e valutazione dei rischi;

    - Epidemiologia e prevenzione dei danni alla salute derivanti dai principali inquinanti atmosferici;

    - Fattori di rischio biologici, fisici e chimici presenti negli ambienti confinati;

    - Le acque destinate al consumo umano: conoscenza, valutazione e prevenzione dei rischi sulla salute;

    - Rischi per la salute derivanti dall’allontanamento e smaltimento dei rifiuti e dei reflui derivanti dai centri urbani e da attività industriali;

    - Individuazione e valutazione della esposizione e del rischio negli ambienti di lavoro ai fattori biologici, fisici e chimici;

    - Prevenzione dei danni alla salute associati all’ambiente di lavoro;

    - Igiene del lavoro: Funzioni del medico competente e del servizio prevenzione e protezione;

    - Gli alimenti come veicolo di agenti patogeni e/o tossici: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni;

    - Sicurezza alimentare. Metodi di controllo fisici, chimici e microbiologici: adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni; additivi alimentari;

    - Metodi di bonifica e metodi di conservazione degli alimenti;

    - Igiene della nutrizione;

    - Epidemiologia e prevenzione dell'alcolismo;

    - Epidemiologia e prevenzione delle tossico-dipendenze maggiori e minori;

    - Epidemiologia e prevenzione del tabagismo;

    - Individuazione dei rapporti intercorrenti tra bisogno, domanda ed offerta;

    - Individuazione dell'offerta dei servizi per la tutela globale della salute degli individui, delle famiglie e delle comunità;

    - Stesura di piani assistenziali unitari ed integrati;

    - Inoltro di domande appropriate dei servizi sanitari e sociali;

    - Attivazione della partecipazione di individui, famiglie e comunità alla tutela della salute;

    - Basi dell’ascolto, colloquio ed aiuto: dal counseling alla patient education;

    - Valutazione della efficacia degli interventi nell'assistenza primaria: applicazione delle indicazioni derivanti dall'EBM;

    - Individuazione dei problemi metodologici e pratici che attengono al bisogno di prove di efficacia nella pratica preventiva;

    - Apertura al lavoro multiprofessionale e interdisciplinare per progetti obiettivo;

    - Individuazione delle metodologie per l'integrazione ospedale-territorio e per la reale utilizzazione della rete dei servizi distrettuali;

    - Valutazione dei risultati e degli esiti dell’assistenza;

    - La Carta dei Servizi come patto tra aziende e cittadini;

    - Organizzazione ospedaliera e dei presidi assistenziali territoriali. Sanità pubblica e privata;

    - Organizzazione della assistenza domiciliare in residenze protette e in altri presidi per il paziente anziano

    - Organizzazione generale e rapporti con i servizi sanitari dei servizi specifici per il recupero dei tossicodipendenti, degli emarginati, dei disadattati;

    - I meccanismi operativi aziendali: sistemi di pianificazione, di gestione; i sistemi informativi aziendali;

    - Progettazione e diffusione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi sanitari: dalla diagnosi alla valutazione;

    - La valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati: accreditamento e certificazione. Cenni alle esperienze internazionali in questo settore. Appropriatezza uso servizi sanitari.;

    - La scheda di dimissione ospedaliera (SDO).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Barbuti S., Fara G., Giammanco G. - Igiene e medicina preventiva. Ed. Monduzzi (I e II volume) ISBN: 8832361272

    Crovari P., Principi M. - I vaccini. Ed. Pacini (2001)

    Fiacchini D., Icardi G., Lopalco PL., Conversano M. .- #Comunicare i #vaccini per #salute pubblica. Editore: Edra  ISBN: 8821447952

    Gilli G.- Professione Igienista: manuale dell’igiene ambientale e territoriale. Casa Editrice Ambrosiana

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANCARLO ICARDI (Presidente)

    ALBERTO IZZOTTI

    LAURA STICCHI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    7 Marzo 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi