Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO PER MEDICO IN FORMAZIONE

CODICE 61200
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso "Laboratorio per il medico in formazione" prevede una esperienza diretta di ricerca biomedica dello studente in medicina della durata di 25 ore.  La presentazione del corso differisce tra i diversi insegnamenti e laboratori che lo studente effettua e pertanto il percorso formativo viene specificamente illustrato da ciascun docente all'inizio del corso stesso.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere e praticare le principali metodiche utilizzate in laboratori bio-medici di ricerca pre-clinica e clinica, acquisendo capacità pratiche nella produzione ed analisi di dati sperimentali e/o dosaggi biologici

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Durante il corso lo studente dovrà apprendere metodiche sperimentali pratiche che sono riferite principalmente ai tre settori scientifico-disciplinari del corso: Fisiologia, Biochimica, Biologia Applicata. In particolare lo studente dovrà apprendere tecniche e metodiche riguardanti pratiche di laboratorio di ricerca biomedica proposte dai vari laboratori  che afferiscono al corso. Saranno proposte tecniche utili alla consulenza genetica, tecniche di biologia molecolare e cellulare per l'indagine delle basi molecolari delle patologie, tecniche per l'indagine biochimica delle patologie metaboliche, tecniche di microscopia, analisi di sezioni tissutali e di campioni biologici.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di Biologia, Chimica e Fisica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede 25 ore da svolgersi in un laboratorio di ricerca diretto da un docente della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Università di Genova. La scelta del laboratorio è appannaggio dello studente il quale contatta il docente responsabile e concorda il periodo di frequenza. Durante le 20 ore dedicate al corso (che solitamente si distribuiscono nell'arco di una settimana)  lo studente affianca il personale di ricerca del laboratorio che lo coinvolge nelle ricerche in corso e nella pratica delle procedure sperimentali. Al termine della frequenza delle 20 ore, il docente valuta il profitto ed invia un certificato di idoneità dello studente al coordinatore del corso il quale provvede alla registrazione dell'idoneità stessa sulla carriera dello studente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    In linea generale il programma prevede l'acquisizione di diverse tecniche e pratiche di ricerca biomedica le quali saranno differenti nello specifico in relazione alle tematiche di ricerca del laboratorio nel quale lo studente svolge il tirocinio

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dovendosi svolgere il corso in laboratori diversi per i diversi studenti le metodiche utilizzate potranno variare anche notevolmente. Lo studente pertanto riceverà materiale didattico adeguato (in forma di articoli e pubblicazioni internazionali di vario genere) al tipo di esperienza e di ricerca in corso nel laboratorio dove svolge le 20 ore necessarie all'acquisizione dell'idoneità

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARICA ARVIGO (Presidente)

    ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)

    BARBARA MARENGO (Presidente)

    MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

    FRANCO ONOFRI (Presidente)

    ALDO PAGANO (Presidente)

    MARIO PASSALACQUA (Presidente)

    SUSANNA PENCO (Presidente)

    LUISA PERASSO (Presidente)

    GIAMPAOLA PESCE (Presidente)

    PIERO RUGGERI (Presidente)

    SILVIA GIOVEDI' (Presidente)

    DANIELE SAVERINO (Presidente)

    SIMONA SIVORI (Presidente)

    GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente)

    LAURA STURLA (Presidente)

    ROBERTA TASSO (Presidente)

    SARA TAVELLA (Presidente)

    PIERLUIGI VALENTE (Presidente)

    CATERINA VALETTI (Presidente)

    EMANUELA MARCENARO (Presidente)

    PAOLO GIANNONI (Presidente)

    LAURA AVANZINO (Presidente)

    SANTINA BRUZZONE (Presidente)

    MONICA AVERNA (Presidente)

    PIETRO BALDELLI (Presidente)

    ANNA MARIA BASSI (Presidente)

    FABIO BENFENATI (Presidente)

    SVEVA BOLLINI (Presidente)

    CRISTINA BOTTINO (Presidente)

    MARCO BOVE (Presidente)

    WILLIAM BRUNO (Presidente)

    CLAUDIA CANTONI (Presidente)

    FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

    ROBERTA CASTRICONI (Presidente)

    ANNA MARGHERITA CORRADI (Presidente)

    KATIA CORTESE (Presidente)

    GIANLUCA DAMONTE (Presidente)

    EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)

    FRANCO FAIS (Presidente)

    ANNA FASSIO (Presidente)

    CHIARA GENTILI (Presidente)

    PAOLA GHIORZO (Presidente)

    ELENA ZOCCHI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni hanno inizio con l'inizio del secondo semestre e si protraggono per tutta la sessione.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il corso non prevede un esame in quanto non si tratta di lezioni frontali; nello specifico il corso prevede che lo studente acquisisca una visione d'insieme della ricerca biomedica di laboratorio. Tale raggiungimento viene quindi certificato dal docente che rilascia una apposità Idoneità. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il docente si accerta dell'appropriatezza delle conoscenze acquisite dallo studente tramite colloqui ripetuti durante il periodo del tirocinio.