Salta al contenuto principale
CODICE 67474
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Alcune nozioni di economia sono necessarie a un medico perchè ogni atto medico ha anche un aspetto economico, dato che usa delle risorse. Le risorse, peraltro, sono sempre limitate rispetto ai bisogni. Il medico ogni giorno deve scegliere quali sono i bisogni prioritari. La scelta deve tenere conto non soltanto del singolo individuo, ma di tutte le persone che compongono la società, secondo i criteri economici della efficacia, dell'efficienza e dell'equità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo di economia sanitaira fornirà allo studente strumenti per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è finalizzato a fornire le seguente competenze:

•saper analizzare gli aspetti economici delle decisioni nel contesto in cui si opera

•saper valutare il miglior uso delle risorse impiegate per la costruzione di percorsi di cura

•conoscere i principi dell‘Health Technology Assessment e saperli applicare in alcuni semplici esercizi

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con discussione di casi. Presentazione di esercizi da svolgere in aula o a casa e poi correggere in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Efficienza produttiva, efficienza allocativa, efficacia,. I determinanti non sanitari della salute, equità.

Spesa sanitaria pubblica e privata Appropriatezza e LEA. Want, demand, need  e il ruolo del medico. Valutazione tramite indicatori; sistemi di indicatori; Quality-Adjusted-Life Years Innovazione e sostenibilità.

Health Technology Assessment. Analisi costo efficacia e costo utilità. Budget impact analysis Alberi decisionali e incertezza; Budget Impact Analysis Percorsi di cura (PDTA) e costi di produzione –Break even point

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la preparazione è indispensabile la frequenza attiva alle lezioni. Sono pubbicate su aulaweb le slides proiettate. Sono indicati siti istituzionali per approfondimenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO PESCE (Presidente)

ANGELA TESTI (Presidente)

FILIPPO ANSALDI

LINDA BATTISTUZZI

ANTONELLA LOTTI

LUISA ALEXIA PIAGGIO

MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo il calendario ufficiale del corso di laurea

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con domande aperte. Le domande riguardano argomenti ed esercizi svolti in aula durante le lezioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.