CODICE | 67433 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di lezioni di Malattie del Sangue mira a fornire agli studenti le basi fisiopatologiche cellulari e molecolari necessarie per comprendere lo sviluppo delle principali malattie del sangue, neoplastiche e non. Inoltre, verranno riportati gli elementi clinici e di laboratorio necessari per una corretta attività diagnostica con particolare riferimento alla diagnosi differenziale fra le principali emopatie.
Il modulo di Malattie del Sangue mira a fornire agli studenti le basi fisiopatologiche cellulari e molecolari necessarie per comprendere lo sviluppo delle principali malattie del sangue, neoplastiche e non. Inoltre, verranno riportati gli elementi clinici e di laboratorio necessari per una corretta attività diagnostica con particolare riferimento alla diagnosi differenziale fra le principali emopatie.
Conoscenze
Essere in grado di: 1) interpretare la struttura e la fisiologia del sistema emopoietico per il normale sviluppo delle cellule del sangue; 2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie ematologiche;.3) conoscere i fondamentali meccanismi molecolari e cellulari che contribuiscono allo sviluppo della emopoiesi neoplastica.
Abilità
Saper impostare un corretto percorso diagnostico di base allo scopo di definire correttamente la natura della emopatia; 2) raccogliere correttamente una storia clinica adeguata; 3) effettuare un esame dello stato fisico e mentale; 4) esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e la terapia nel singolo paziente.
Lezioni plenarie in aula per un totale di 21 ore. La didattica frontale potrà essere erogata online o "blended" secondo le disposizioni relative alla emergenza sanitaria Covid-19. Didattica professionalizzante in corsia di degenza ordinaria, DH ed Ambulatorio.
|
Regolazione dell’emopoiesi: proliferazione e differenziamento Fisiopatologia, clinica e criteri classificativi Anemie Anemie iporigenerative e pancitopenie da carenza di ferro e ricambio marziale Emoglobinopatie e talassemie Anemie diseritropoietiche carenziali e primitive Anemie emolitiche Anemie immunoemolitiche acute e croniche Anemie secondarie a malattie croniche Eritrocitosi e policitemia vera Leucemia mieloide cronica Mielofibrosi idiopatica Piastrinosi e trombocitemia primitiva Mielodisplasie e sindromi preleucemiche Leucemie acute mieloidi Linfomi non Hodgkin Linfoma di Hodgkin Leucemia linfatica cronica Mieloma multiplo Malattia di Waldenstrom Leucemia acuta linfoblastica Coagulopatie congenite Coagulopatie acquisite Piastrinopenie e piastrinopatie Sindromi trombofiliche Porpore Terapia trasfusionale e sue indicazioni Linfoadenomegalie e splenomegalie Concetti ed indicazioni del trapianto di cellule staminali emopoietiche e della terapia cellulare Concetti di terapia cellulare in ambito ematologico
|
Tura S. -Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Editrice Esculapio Avvisati G.-Ematologia di Mandelli-Piccin Editore
L’ intero set di diapositive riguardanti le lezioni effettuate è disponibile sul sito di Unige Aulaweb
|
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: fabio.guolo@unige.it
Ricevimento: Sempre raggiungibile a incontrare gli studenti previo appuntamento da concordarsi tramite mail ( maurizio.miglino@hsanmartino.it ).
LUCIA DEL MASTRO (Presidente)
MATTEO LAMBERTINI (Presidente)
MICHELE CEA
CARLO GENOVA
FABIO GUOLO
MAURIZIO MIGLINO
ROBERTO MASSIMO LEMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame dall' anno accademico 2021-2022 sarà di tipo orale per verificare le conoscenze apprese durante il corso di lezioni. In particolare, verrà approfondita la capacità dello studente di utilizzare le nozioni ricevute per effettuare appropriati inquadramenti diagnostico/terapeutici e diagnosi differenziali fra le varie emopatie. In relazione alla emergenza sanitaria Covid-19, al momento è prevista la esecuzione di esami "in presenza". |
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia siano eccellenti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
27/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
18/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 11/01/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 08/02/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 27/02/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 12/06/2023 ore 9.00 aule 5 e 7 Polo Alberti 28/06/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 19/07/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi 18/09/2023 ore 9.00 aule Antognetti e Fieschi |
Materiale didattico disponibile sul sito di Unige Aulaweb |