CODICE | 80811 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE tratta
Si tratta quindi di un corso che apre alla compresione di molte delle principali malattie neoplastiche e non-neoplastiche.
Un momento centrale nella formazione del futuro medico.
Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dell’apparato digerente, del distretto testa collo (1° semestre) e della patologia malformativa, di quella del sistema nervoso centrale, di quella ematologica (2° semestre). Apprendimento delle malattie neoplastiche di numerosi organi ed apparati. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica di tali malattie. Vengono eseguite simulazioni riguardanti la richiesta e l’interpretazione dei referti istologici
Il corso si articola in più parti che riguardano
Conoscenza dell'anatomia e dell'istologia umana normale
Conoscenza dei principali meccanismi patogenetici che producono le malattie dell'uomo.
Lezioni plenarie in aula e slide seminar.
ARGOMENTI TRATTATI AL III ANNO, 2° SEMESTRE
ARGOMENTI GENERALI
Lo scopo e le tecniche dell’esame necroscopico |
L’anatomia patologica clinica, la Surgical Pathology, i differenti tipi di biopsia |
Indicazioni e limiti dell’esame intraoperatorio al congelatore |
Applicazioni e limiti della citologia diagnostica esfoliativa, abrasiva e per aspirazione con ago sottile. |
Le tecniche della diagnostica anatomo-patologica: istologia di routine, istochimica, immunoistochimica, microscopia elettronica e indagini molecolari. |
Meccanismi della oncogenesi e oncogenesi a stadi multipli. Criteri classificativi, graduazione e stadiazione delle neoplasie. |
DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA E APP. OSTEOARTICOLARE
Carcinoma basocellulare e spinocellulare dell’epidermide. Lesioni preneoplastiche e fattori di rischio |
Nevi e melanomi: fattori di rischio, criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale |
Generalità sulle osteomieliti e sull’osteoporosi |
Patologia infiammatoria e degenerative delle articolazioni |
APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO
Sindromi coronariche ed infarto miocardio (cause e meccanismi; quadri morfologici ed evolutivi) |
Endocarditi e valvulopatie (classificazione, quadri anatomopatologici e complicanze) |
Ipertrofia cardiaca e cardiomegalia (quadri e cause). Lo scompenso cardiaco congestizio |
Miocarditi e cardiomiopatie. Ruolo diagnostico della biopsia endomiocardica |
Pericarditi ed emopericardio: aspetti morfologici |
La morte improvvisa cardiaca: quadri morfologici |
Aneurismi e patologia degenerativa dei grossi vasi: quadri morfologici |
Le vasculiti: quadri morfologici |
Disturbi di circolo del polmone: edema, infarto, embolia, ipertensione polmonare |
Distress respiratorio dell’adulto e del neonato |
Alterazioni del contenuto aereo polmonare (enfisema e atelectasia). Le pneumopatie croniche ostruttive e restrittive: storia naturale e aspetti morfologici |
Polmoniti, broncopolmoniti ed ascesso polmonare: aspetti morfologici |
Pneumoconiosi: eziopatogenesi, aspetti morfologici e storia naturale. |
Interstiziopatie e fibrosi polmonari: aspetti morfologici |
Tubercolosi e sarcoidosi: aspetti morfologici |
Tumori del polmone: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale |
Pleuriti e tumori della pleura: aspetti morfologici |
L’esame citologico: generalità ed applicazioni in patologia pleuro-polmonare |
APPARATO UROPOIETICO E ENDOCRINO
Tumori del sistema endocrino diffuso e del pancreas endocrino: quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche |
Iperplasie e tumori del surrene: classificazione e correlazioni anatomo-cliniche |
Ipo- e iper-pituitarismi. Tumori dell’ipofisi: quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche |
Ipo- e iper-tiroidismi quadri morfologici e storia naturale. |
Tiroiditi: classificazione, etiopatogenesi, storia naturale e morfologia |
Tumori della tiroide: criteri classificativi, quadri morfologici, storia naturale e tecniche di accertamento diagnostico. |
Iperplasie e tumori delle paratiroidi: quadri morfologici e correlazioni anatomo-cliniche |
La biopsia renale: ruolo diagnostico |
Sindrome nefritica: cause primitive e secondarie |
Sindrome nefrosica: cause primitive e secondarie |
Insufficienza renale acuta e tubulopatie: quadri morfologici |
Lesioni renali nel lupus eritematoso |
Lesioni renali nel diabete mellito. |
Pielonefriti acute e croniche |
ARGOMENTI TRATTATI AL IV ANNO, 1° SEMESTRE
APPARATO DIGERENTE
Precancerosi e tumori del cavo orale |
Malattie delle ghiandole salivari |
Tumori della Laringe e del Rinofaringe |
Aspetti anatomo-patologici dell’infezione HIV |
La biopsia endoscopica nella diagnostica delle malattie digestive |
Esofagiti e malattia da reflusso gastro-esofageo |
Lesioni preneoplastiche e neoplastiche dell’esofago: criteri classificativi, aspetti morfo-logici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale |
Precancerosi e tumori gastrici: criteri classi-ficativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale |
Gastriti e Ulcera peptica |
Disturbi meccanici e di circolo dell’intestino |
Malassorbimento: nosografia, quadri morfo-logici, ruolo della biopsia |
Enteriti e coliti acute e croniche, infettive e non-infettive |
Tumori benigni, precancerosi e tumori maligni dell’intestino: criteri classificativi, aspetti morfo-logici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Disturbi di circolo del fegato: quadri anatomo-patologici |
Epatiti infettive e non-infettive (autoimmuni): quadri morfologici e storia naturale |
Basi anatomopatologiche delle lesioni nodulari del fegato: criteri classificativi, morfologia, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Epatopatie su base genetica |
Epatopatie da tossici esogeni (farmaci e alcool) |
Cirrosi epatica: morfogenesi, quadri morfologici e storia naturale |
Patologia neoplastica e non neoplastica delle vie biliari: intra e extraepatiche |
Pancreatiti acute e croniche: quadri morfologici e storia naturale |
Tumori del pancreas esocrino: criteri classi-ficativi e correlazioni isto-prognostiche |
Tumori dell’occhio |
ARGOMENTI TRATTATI AL IV ANNO, 2° SEMESTRE
ARGOMENTI GENERALI
La collaborazione tra il Clinico ed i Patologo nella costruzione della diagnosi e definizione della prognosi |
La richiesta di esame cito-istologico e l’inter-pretazione del referto |
Principali sindromi malformative (encefalo, cuore e rene) |
Cause di sterilità maschile |
ANATOMIA PATOLOGICA DEI TESSUTI EMOLINFOPOIETICI
Linfomi maligni Hodgkin e non-Hodgkin: classificazione, aspetti morfologici, indicatori prognostici, correlazioni clinico-patologiche. |
Linfoadeniti acute e croniche |
Mieloma multiplo e plasmocitoma. |
Neoplasie del mediastino: classificazione e correlazioni clinico-patologiche |
ANATOMIA PATOLOGICA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE & PERIFERICO
Lesioni traumatiche. Lesioni cerebrovascolari. |
Infezioni del SNC |
Malattie demielinizzanti |
Malattie degenerative del SNC |
Tumori del SNC |
ANATOMIA PATOLOGICA ONCOLOGICA
Tumori della mammella: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale, ruolo della citodiagnostica e tecniche di screening |
Tumori dello scheletro: classificazione e correlazioni isto-prognostiche |
Tumori dei tessuti molli: approccio classificativo |
Tumori del rene nell’età adulta e nell’infanzia: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Tumori delle vie urinarie: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Tumori della prostata: aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Tumori del testicolo e dell’epididimo: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche, storia naturale |
Le unità didattiche relative alla patologia dell’apparato genitale femminile vengono trattate nel corso integrato di Ostetricia e Ginecologia.
Gallo D'Amati- Anatomia Patologica La sistematica. EDRA (2a ediz., 2018)
Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015)
Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
Tutte le slides presentate a lezione sono pubblicate su Aulaweb
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
ROBERTO FIOCCA (Presidente)
FEDERICA GRILLO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
MICHELE PAUDICE (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)
29 settembre 2020, h.12
ESAME ORALE: Vengono proposti a ciascun candidato 4 argomenti di natura oncologica e non-oncologica. Dopo la somministrazione degli argomenti, al candidato si concede un tempo variabile, comunque non superiore a 20’, per organizzare la propria esposizione eventualmente anche producendo appunti scritti. A questa prima fase segue un colloquio orale valutativo con almeno due docenti.
La valutazione finale tiene conto anche dell’esito della prova in itinere precedentemente sostenuta sugli argomenti trattati nel corso del 3° anno - II semestre.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
03/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
24/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
21/03/2023 | 08:30 | GENOVA | orale per fuori corso | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso) |
18/04/2023 | 08:30 | GENOVA | orale per fuori corso | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso) |
16/05/2023 | 08:30 | GENOVA | orale per fuori corso | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso) |
14/06/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
04/07/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
20/07/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |
21/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano |