Salta al contenuto principale della pagina

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

CODICE 67547
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso di Pediatria Generale e Specialistica fornisce conoscenze, delle problematiche relative allo stato di salute delle malattie dal periodo dall’età neonatale all’età adolescenziale. Lo studente dovrà acquisire gli elementi conoscitivi per identificare e sapere  interpretare i problemi clinici attraverso una accurata raccolta dei dati anamnestici, dell’esame obiettivo, dei risultati degli esami di laboratorio e/o esami strumentali, compresa la radiologia pediatrica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere nel dettaglio i passaggi essenziali dell’attività neonatologica dalla sala parto , all’assistenza del neonato sano.

    Si fornisce  l’abilità  per effettuare  un esame clinico completo per  sapere differenziare le scelte clinico-terapeutiche sulla base dell’età gestazionale, dell’età dell’infanzia e dell’età adolescenziale.  Sono  fornite le nozioni principali sulla fisiopatologia  dell’accrescimento  in età evolutiva, sullo sviluppo puberale e sulla diagnostica differenziale delle patologie sistemiche che  compromettono la  crescita. Saranno fornite conoscenze sulle fasi dello screening neonatale con i relativi percorsi per la presa in carico .

    Lo studente dovrà acquisire la conoscenza generale della classe di appartenenza, del meccanismo d’azione, delle indicazioni e dell’impegno clinico dei farmaci e delle terapie non farmacologiche (dieta chetogena, interventi psicoterapeutici e riabilitativi).

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento della Pediatria si articola in 414 ore suddivise in

    • N. 46 ore  di lezioni teoriche frontali svolte in Aula  dove vengono approfondite le tematiche: Neonatologiche (dall’assistenza in sala parto, all’alimentazione del neonato), con le relative patologie: sindrome respiratoria, infezioni perinatali, gli itteri, etc.

    L’accrescimento e lo sviluppo: le anomalie dello sviluppo che richiedono approfondimento: la pubertà ritardata dal neonato all’adolescente , la sindrome adrenogenitale. La tiroide , l’obesità,le varie forme di anemia, etc.

    Malattie pediatriche: Il bambino con infezioni ricorrenti ,  patologie respiratorie e fibrosi cistica. Il bambino con vomito e diarrea. Riconoscere il diabete  insorto in età pediatrica, indicarne gli indirizzi terapeutici nella

    fase di esordio, individuare ed illustrare gli aspetti  preventivi e sociali del diabete  in età pediatrica. Descrivere e classificare le malattie metaboliche congenite , le malattie osteoarticolari e

    le malattie infiammatorie , reumatologiche : (febbre reumatica e sindrome infiammatoria multisistemica, malattia reumatica, artrite idiopatica giovanile, LES, Dermatomiosite giovanile, vasculiti), la medicina del dolore e le cure  palliative

    Il  bambino anemico e/o con emorragia , le anemie , la leucemia , etc.

    -N. 48  ore di attività seminariale relativa alla:

    - parte neonatale lezioni sui manichini

    - parte endocrinologica, diabetologica e metabolica  lezione sui casi clinici con relativa discussione sia

    da parte del Docente e/o Studente

    - N.  256  ore di esercitazione a diretto contatto con il

    paziente  nei reparti di Patologia Neonatale e delle Cliniche Pediatriche universitarie in convenzione con l’istituto G. Gaslini

    -N. 64 ore di lezione presso il Centro  di Simulazione con  il metodo di insegnamento suddiviso in due fasi:

    fase 1 lezioni teoriche (con videolezioni)

    in cui si spiegano i principi e le fasi dell’argomento

    fase 2 lezione pratica in cui lo studente applica

    direttamente  sul simulatore le nozioni apprese e le

    sperimenta modificando il suo background culturale

    attraverso  il feed back con il simulatore a seconda

    delle azioni intraprese. Alla fine della lezione il discente avrà acquisito una maggiore competenza.

    Queste lezioni vengono svolte solo in presenza.

     

    E’ stato possibile fare il corso in modalità telematica

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    -Prevenzione di malattie: Educazione sanitaria , principi della terapia farmacologica in età pediatrica, illustrazione delle principali tipologie di screening in età evolutiva.

    -Problematiche  del neonato: Esame obiettivo del neonato , neonato a termine, pretermine e piccolo per l’età gestazionale.

    -L’accrescimento e lo sviluppo: Riconoscere le anomalie della crescita : deficit e ritardi  staturali,  armonici e disarmonici in età pediatrica, malattie ipotalamo-ipofisarie e crescita, ipopituitarismo e ipotiroidismo

    -Malattie Pediatriche :  patologie respiratorie, patologie gastro-intestinali, comprese le malattie infettive pediatriche   ( i virus e le vaccinazioni)

    Inquadramento del paziente con malattie reumatologiche dell’infanzia.

    - Le Immunodeficienze in età pediatrica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    -Nelson Texbook of Pediatrics (in lingua inglese)

    -Nelson di Pediatria (in lingua italiana) casa editrice  Edra,

    VIII edizione anno 2019

    -Pediatria essenziale. Trattato di Clinica Pediatrica e Terapia. Autori R. Burgio e coll., - anno 2015

    - Diapositive delle lezioni predisposte dai Docenti  e riportate in aula web o in teams

     – Corso Integrato di Pediatria  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PASQUALE STRIANO (Presidente)

    CARLO BELLINI

    GIROLAMO MATTIOLI

    MICHELE TORRE

    MARIA CRISTINA SCHIAFFINO

    VINCENZO SALPIETRO DAMIANO

    ANGELO RAVELLI

    LUCA ANTONIO RAMENGHI

    ALDAMARIA PULITI

    GIUSEPPA PATTI

    LINO NOBILI

    CARLO MINETTI

    GIUSEPPE MARTUCCIELLO

    RENATA BOCCIARDI

    MARIA MARGHERITA MANCARDI

    MOHAMAD MAGHNIE

    ROBERTO GASTALDI

    CHIARA FIORILLO

    NATASCIA DI IORGI

    ELISA DE GRANDIS

    GIUSEPPE D'ANNUNZIO

    ALESSANDRO CONSOLARO

    Rosaria Casciaro

    CLAUDIO BRUNO

    STEFANO VOLPI

    CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre 2023 (marzo – giugno 2023)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame di Pediatria consiste in una prova orale.

    Sono ammessi gli studenti che hanno frequentato , almeno il 75% , delle ore di lezione ed esercitazione, nel corso dell’anno accademico.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale (orale) che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati dell’apprendimento.

    Lo studente per superare l’esame , dovrà riportare una votazione non inferiore a 18/30, e dovrà  dimostrare:

    -Conoscere gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni;

    -Essere in grado di possedere un livello adeguato di conoscenze delle materie trattate durante il corso.

    -Acquisizione della capacità di analizzare i problemi pediatrici che verranno posti nel corso dell’esame.

     

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -Capacità di trattare in maniera trasversale e critica degli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -Padronanza della materia;

    -Adozione di una terminologia appropriata.

     

    Il voto di 30/30, con eventuale lode, sarà conferito quando le conoscenze /competenze della materia  sono eccellenti.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Aulaweb: Corso Integrato di Pediatria

    Coordinatore del Corso : Prof. Clara Malattia

    claramalattia@unige.it

    claramalattia@gaslini.org

    Il Coordinatore e i Docenti del Corso Integrato di Pediatria , sono disponibili ai LORO indirizzi e-mail di

    Posta elettronica pubblicati sul sito UNIGE , sia per le modalità di ricevimento,  e sia per ogni  altra eventuale informazione.