Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE APPARATO VISIVO

CODICE 67408
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del sistema visivo attraverso l'acquisizione di nozioni di anatomia e fisopatologia. Attraverso la descrizione dei principali quadri clinici a degli esami di laboratorio e dell' "imaging" diagnostico lo studente acquisirà capacità nella diagnostica differenziale. Per ognuno dei settori principali delle patologie oculari verranno discussi principi di prevenzione e di terapia. L’illustrazione dei protocolli diagnostico terapeutici e delle linee guida, supportati dall’evidenza scientifica, forniranno capacità critiche e decisionali adatti ad accompagnare la maggioranza dei pazienti dal sospetto diagnostico alla proposta terapeutica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, attività nei reparti) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di acquisire:

    • Conoscenze di fisiopatologia e patologia che permettano di diagnosticare e intervenire su malattie di congiuntiva, cornea, sclera, uvea e cristallino affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco di retina, malattie delle palpebre, del sistema lacrimale e degli annessi oculari, cecità, riduzioni acute del visus, ambliopia, malattie oculari invalidanti.
    • Conoscenze di fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umor acqueo con particolare attenzione a diagnosi e cura del glaucoma.
    • Conoscenze delle patologie del nervo ottico e vie ottiche (alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari),patologie a carico dell’apparato oculo-motore (alterazioni dell’equilibrio oculo estrinseco e strabismi paralitici), patologie associate ad endo- ed esoftalmi.
    • Competenze per applicare una medicazione oculare, un collirio o pomata oftalmica, rimuovere corpi estranei dalla congiuntiva; assistere alla misura della pressione oculare (tonometria) e alla misura del campo visivo.
    • Competenze per il riconoscimento delle emergenze oculistiche: corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del globo oculare etc.
    • Competenze sul significato di indagini strumentali di rilievo come fluorangiografia, campo visivo, refrattometria tonometria etc.
    • Competenze diagnostiche per mezzo di un oftalmoscopio: interpretazione dei referti relativi al fundus oculi e possibilità di impiego in medicina interna.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio visivo.

    Lo studente potrà avvalersi di periodi di Attività professionalizzante e ADE

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Malattie segmento anteriore:

    • Malattie annessi oculari, congiuntiviti, cheratopatie, cataratta,  glaucoma.
    •  

    Malattie segmento posteriore:

    • Degenerazione maculare legata all’età, retinopatia diabetica, occlusione venosa ed arteriosa retinica, distacco di retina, fori maculari, sindrome interfaccia vitreo-retinica.

    Epidemiologia e prevenzione della disabilita visiva

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Lezioni di Oftalmologia

    Calabria G., Ciurlo G.  

    CLU Genova

    • Clinica dell'apparato visivo II

    C. Azzolini, F. Carta, S. Gandolfi, U. Menchini, F. Simonelli, C.E. Traverso

    Ed. Masson

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE IESTER (Presidente)

    GIORGIO ALBERTI

    FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI

    CARLO ALBERTO CUTOLO

    CHIARA DEL NOCE

    LUCA GUASTINI

    MARIA MENINI

    FRANCESCO MORA

    MASSIMO NICOLO'

    STEFANO OTTOBONI

    GIORGIO PERETTI

    ALDO VAGGE

    CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale -  la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sia sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali sia su quanto presente nei manuali consigliati.

    L’esame ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione e l’analisi delle tematiche, e la capacità di applicarle nella pratica professionale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    08/02/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    22/02/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    22/03/2023 08:30 GENOVA Orale RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI FUORI CORSO ED ERASMUS (studenti oltre la durata normale o ripetenti senza obbligo di frequenza) ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    21/06/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    05/07/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    26/07/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.
    27/09/2023 08:30 GENOVA Orale ATTENZIONE: Si tratta di un esame “Orale con Accettazione ONLINE”: gli studenti, una volta sostenute tutte le frazioni d’esame, possono lasciare la sede. Riceveranno una mail non appena il voto (media aritmetica delle votazioni ottenute per ogni frazione) verrà registrato dal docente e avranno 10 giorni di tempo per accettarlo o rifiutarlo. Se dopo 10 giorni non avranno compiuto alcuna scelta, il voto sarà riversato in carriera automaticamente, (regola del silenzio assenso). N.B. la lode vale 1 punto: per avere 30 e lode di media occorre prendere 30 e lode in almeno 2 frazioni su 3.