Salta al contenuto principale della pagina

FISIOPATOLOGIA GENERALE

CODICE 67362
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 3° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021)
    • FISIOLOGIA UMANA 2 61193
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021)
    • DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA 67377
    • CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA 67384
    • FARMACOLOGIA I 67371
    • FARMACOLOGIA 80794
    • NEFROLOGIA E MALATTIE ENDOCRINO METABOLICHE 67391
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo corso propone agli studenti gli elementi fondamentali della fisiopatologia essenziali alla comprensione delle successive scienze mediche cliniche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all’analisi di fondamentali meccanismi fisiopatologici delle malattie umane ed interpretare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di  

    • fornire le nozioni necessarie per comprendere le cause e i meccanismi alla base di importanti patologie umane
    • introdurre tematiche relative a iter diagnostico e scelta terapeutica
    • far acquisire agli studenti la capacità di inquadrare correttamente le varie patologie integrando le conoscenze acquisite nel corso di fisiopatologia e nel biennio precedente

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

    • Conoscere il funzionamento dei principali organi e sistemi
    • Comprendere cause (endogene o esogene), rischi e meccanismi alla base dell’insorgenza delle patologie più frequenti
    • Riconoscere le caratteristiche e gli indicatori delle varie patologie
    • Applicare le conoscenze per comprendere scelte diagnostiche e terapeutiche
    • Valutare criticamente il significato, i pro e i contro di terapie classiche e innovative

    PREREQUISITI

    Nozioni fondamentali di anatomia, istologia, biochimica, immunologia e fisiologia

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.

    In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica le lezioni saranno svolte a distanza (Teams).

    Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Emopoiesi

    La cellula staminale emopoietica e mesenchimale

    Trapianto di midollo/HSC

    Eritropoiesi

    Anemie. Inquadramento e considerazioni generali

    Aplasia midollare

    Anemie da carenza di B12 e Folati

    Talessemie, Anemia sideropenica

    Anemie emolitiche auto e alloimmuni

    Emoglobinuria parossistica notturna

    Emostasi e diatesi emorragiche

    Anomalie della parete vascolare, trombocitopenie

    Alterazioni dei fattori della coagulazione

     

    La trasformazione neoplastica; tumori benigni e maligni; metastasi

    Effetti locali e sistemici, sindromi paraneoplastiche

    Basi molecolari del cancro

    Oncogeni e patologie neoplastiche correlate

    Oncosoppressori e patologie neoplastiche correlate

    Epidemiologia

    Fattori di rischio e prognostici, stadio, grado

    Cellule staminali del cancro (CSC)

    Neoplasie ematologiche: inquadramento e considerazioni generali

    Neoplasie mieloidi

    Neoplasie linfoidi

    Angiogenesi e microambiente tumorale

    Risposta immunitaria anti-tumorale

    Neoplasia e infiammazione

     

    Aterosclerosi

    Cardiopatia ischemica

    Febbre reumatica

    Ipertensione arteriosa

    Scompenso cardiaco

     

    Esempi di patologie dell’apparato grastroenterico e respiratorio

     

    Diabete

    Patogenesi delle complicanze diabete

    complicanze acute

    complicanze croniche

     

    Fisiopatologia renale

    Insufficienza renale

    Valutazione dell’insufficienza renale

    Equilibrio idrosalino (acqua)

    Equilibrio idrosalino (sodio)

    L’equilibrio idrosalino (potassio)

    L’equilibrio idrosalino (calcio)

    L’equilibrio idrosalino (fosforo)

    L’equilibrio acido-base: generalità

    Disturbi metabolici dell'equillibrio acido base

     

    Dislipidemie

    Alterazioni metabolismo glucidi (intolleranza al lattosio, galattosemia)

    Alterazioni del metabolismo azotato (gotta)

    Alterazioni del metabolismo azotato (porfirie)

    Alterazioni del metabolismo azotato (fenilchetonuria)

    Alterazioni del metabolismo azotato (iperomocisteinemie)

    Metemoglobinemie

     

    Eziopatogenesi del danno epatico

    Epatiti acute e croniche

    Cirrosi epatica

    Insufficienza epatica

    Ittero

    Malattie epatiche metaboliche

    Steatoepatite non alcolica

    Malattie epatiche da accumulo di metalli

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier

    Il materiale didattico è disponibile in formato pdf su team o aulaweb.

    Il corso sprona inoltre gli studenti a familiarizzare con la letteratura biomedica scientifica presente online (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed)

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA BOTTINO (Presidente)

    NICOLA TRAVERSO (Presidente)

    ANNA MARIA BASSI

    CINZIA MARIA DOMENICOTTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolge al primo semestre del 3 anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario.  La verifica è orale, condotta da due docenti per ogni studente. Il voto viene assegnato come media ponderale. I docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

    Commissione di Esame: Proff. Cristina Bottino, Nicola traverso, Cinzia Domenicotti

    In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti

    -          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva

    -          Padronanza della materia

    -          Adozione di una terminologia  appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/12/2022 14:00 GENOVA Orale Preappello riservato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE agli studenti iscritti al 3 e 4 anno. Devono essere rispettate le propedeuticità dell'anno di iscrizione a medicina Gli studenti che non soddisfano i criteri di cui sopra non potranno sostenere l'esame SEDE ESAME: Aula 3 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti L'elenco degli studenti con data e ora dell'esame sarà pubblicato sul team delle lezioni
    09/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE ESAME: Auletta patologia generale
    30/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE ESAME: Aula grande di patologia Generale
    20/02/2023 14:00 GENOVA Orale Gli studenti di odontoiatria sosterranno l'esame lunedì, ore 14.30, biblioteca di patologia Per gli studenti di medicina gli esami inizieranno mercoledì 22 febbraio (lettera estratta F). L'elenco degli studenti con data, ora e sede dell'esame è disponibile sul canale teams bw6jvck. Eventuali scambi 1:1 tra gli studenti devono essere comunicati in sede d'esame Nel caso del superamento di prove propedeutiche a fisiopatologia e non ancora registrate in carriera, gli studenti devono presentare una dichiarazione firmata dal docente
    06/04/2023 09:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato a studenti IN CORSO CON OBBLIGO DI FREQUENZA iscritti al 3 o 4 anno di medicina
    16/05/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato a studenti fuoricorso o ripetenti senza obbligo di frequenza
    05/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)