Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA CLINICA

CODICE 67370
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Fornire una base metodologica di tipo valutativo agli approcci di tipo psicologico alla patologia di tipo fisico, psichiatrico e cognitivo per realizzare una comunicazione adeguata con il paziente e i familiari

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire una base metodologica di tipo valutativo agli approcci di tipo psicologico alla patologia di tipo fisico, psichiatrico e cognitivo per realizzare una comunicazione adeguata con il paziente e i familiari

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire agli studenti le basi metodologiche sulle abilità comunicative

    Conoscere i principi e le skills che regolano la relazione professionale tra medico e paziente ed i suoi famigliari

    Conoscere alcuni strumenti utili alla conduzione del colloquio clinico (Calgary-Cambridge communication model) e sviluppare le competenze comunicativo-relazionali nelle conversazioni difficili (es, comunicazione delle cattive notizie).

    Conoscere e valutare gli atteggiamenti del medico nei confronti della relazione paziente-medico

     

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari.

    Saprà descrivere gli aspetti comunicativo relazionali che caratterizzano, in particolare, le conversazioni difficili

    Saprà identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, focus group, presentazione e discussioni di casi clinici

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Conoscere i principi della comunicazione interpersonale e riferirsi ai principali modelli teorici.

    Riconoscere la comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale.

    Riconoscere i diversi stili comunicativi e le competenze sociali alla base dell'interazione con l'altro.

    Migliorare l'ascolto attivo, la capacità di dare e ricevere feedback e la gestione dei conflitti.

    Riconoscere i meccanismi e fattori coinvolti nella comunicazione problematica o fallimentare.

    Le fonti motivazionali del comportamento interpersonale: principio di cooperazione e principio di competizione.

    Ostacoli alla comunicazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale presentato a lezione e messo a disposizione su aulaweb

    Per gli studenti con disabilità e DSA che necessitano di specifici supporti didattici fare riferimento al sito di ateneo: https://unige.it/disabilita-dsa

    Per approfondimenti:

    E. Moja, E. Vegni, La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO CASACCIA (Presidente)

    ROBERTA GONELLA (Presidente)

    GIOVANNA LEONCINI (Presidente)

    MICHELE MINUTO (Presidente)

    SIMONE NEGRINI (Presidente)

    EMANUELA VARALDO (Presidente)

    ELENA ZOCCHI (Presidente)

    PIETRO AMERI

    ANNAMARIA BAGNASCO

    MARCELLO BAGNASCO

    FRANCESCO BOCCARDO

    ROSAGEMMA CILIBERTI

    FABIO FERRANDO

    FABIO ENZO GIANIORIO

    NICOLA GIOVANNI GIRTLER

    GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2017

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Frequenza alla didattica professionalizzante. Prova orale sulle tematiche presentate a lezione