Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE

CODICE 61197
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Patologia Generale si propone di identificare le cause di malattia e la loro diversa natura: chimica, fisica, biologica (Eziologia);  conoscere le diverse modalità con le quali tali cause apportano danno all’organismo  (Patogenesi);  individuare i meccanismi di difesa propri dell’organismo tramite lo studio della fisiologia del Sistema Immunitario e delle anomalie del suo funzionamento (Immunologia e Immunopatologia)

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le cause di malattia e la loro diversa natura: chimica, fisica, biologica (Eziologia); conoscere le diverse modalità con le quali tali cause apportano danno all’organismo (Patogenesi); individuare i meccanismi di difesa propri dell’organismo tramite lo studio della fisiologia del Sistema Immunitario e delle anomalie del suo funzionamento (Immunologia e Immunopatologia). Grazie alle conoscenze acquisite lo studente dovrà essere in grado di affrontare criticamente lo studio delle materie cliniche previste nei programmi dei corsi degli anni successivi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Patologia Generale si pone l’obiettivo di:
    - fornire agli studenti la conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, consentendo di analizzarne i principali aspetti cellulari e molecolari;
    - fornire agli studenti una generale comprensione dei meccanismi alla base della patologia cellulare e della risposta infiammatoria; 
    - sviluppare un livello di conoscenza adeguato sui meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie riguardanti l’alterato funzionamento del sistema immunitario. 

    Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: 
    - conoscere in modo approfondito le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo;
    - classificare le diverse cause di malattia;
    - riconoscere le risposte di adattamento cellulare al danno e le modificazioni morfologiche e biochimiche associate alla morte cellulare;
    - conoscere in modo approfondito i processi dell’infiammazione e del riparo tissutale e di descriverne i meccanismi;
    - applicare le conoscenze acquisite sul funzionamento della risposta immunitaria per spiegare i meccanismi di difesa dell’organismo contro gli agenti infettivi e contro i tumori;
    - applicare le conoscenze acquisite per spiegare i meccanismi sottesi all’alterato funzionamento del sistema immunitario;
    - acquisire una terminologia corretta per descrivere i processi patologici presi in esame;
    - affrontare criticamente lo studio delle materie cliniche previste nei programmi degli insegnamenti degli anni successivi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 90 ore di lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. Tali argomenti vengono illustrati dai docenti mediante presentazioni in PowerPoint che vengono condivise su Aulaweb.
    I docenti consigliano sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell’esame. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. 

    Le lezioni frontali potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Concetto di malattia, eziologia, patogenesi, danno patologico. 

    Cause di malattia:
    Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Effetti biologici delle alte e basse temperature. Effetti biologici dei traumi. 
    Cause di malattia di natura chimica. 
    Effetti patogeni dei radicali liberi. Meccanismi di difesa verso i radicali liberi.
    Cause alimentari di malattia. 
    Cause biologiche di malattia: patogenesi delle infezioni batteriche, virali e parassitarie. Tossine batteriche. Superantigeni. Tetano. Difterite. Patologie da Streptococco e post-streptococciche. Virus citopatici e non citopatici. Herpesvirus. Influenza. Malaria. 

    Patologia cellulare
    Danno cellulare. Adattamenti cellulari. Processi regressivi. Atrofie. Processi degenerativi intracellulari e della matrice extracellulare. Malattie lisosomiali. 
    Morte cellulare: apoptosi e necrosi. 

    Infiammazione:
    Infiammazione acuta. Cellule e recettori dell’immunità innata. Difetti dell’immunità innata.
    Mediatori chimici e citochine infiammatorie. Chemochine. Migrazione leucocitaria.
    Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta. Shock settico. 
    Esiti dell’infiammazione acuta. Guarigione delle ferite. Classificazione delle infiammazioni acute.
    Infiammazione cronica. Granulomi. Infiammazione e cancro. Malattie autoinfiammatorie. 

    Immunologia e Immunopatologia:
    Il sistema immunitario: Cellule e organi. Caratteristiche generali della risposta innata e acquisita. Origine e maturazione dei linfociti T e B. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline e del TCR. Il complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) La processazione e presentazione dell’antigene ai linfociti T. Le Cellule dendritiche. Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori:Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Le citochine. Le cellule Natural Killer. Attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori. Struttura e funzione degli anticorpi. Meccanismi di difesa contro batteri extracellulari ed endocellulari. Meccanismi di difesa contro i virus. Meccanismi di escape virale. Immunità Mucosale. Le Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV.  Le ID primitive dell’Immunità acquisita. L’Autoimmunità: meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche. I vaccini: principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Memoria immunologica. Trapianti di organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche. Immunità antitumorale. Escape Tumorale. Cenni di Immunoterapia antitumorale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Kumar, Abbas, Aster - Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Edra

    Rubin - Patologia generale - Anatomia patologica, Piccin

    Pontieri (Mainiero, Misasi, Sorice) - Patologia generale & Fisiopatologia generale, Piccin

    AA VV - Patologia generale e Fisiopatologia, Idelson-Gnocchi

    Abbas, Lichtman, Pillai - Immunologia cellulare e molecolare, Edra

    Parham - Il Sistema Immunitario, Edises

    Dianzani, Pucillo - Immunologia e Immunopatologia, Edi-Ermes

    Come materiale di approfondimento facoltativo, su Aulaweb saranno disponibili articoli scientifici in lingua inglese (reviews) riguardanti alcune tematiche affrontate nell’insegnamento. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    WILLIAM BRUNO (Presidente)

    VINCENZO DI PILATO (Presidente)

    PAOLA GHIORZO (Presidente)

    MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

    GABRIELLA PIETRA (Presidente)

    ALDAMARIA PULITI (Presidente)

    SONIA SCARFI' (Presidente)

    ANNA MARCHESE

    LORENZA PASTORINO

    GABRIELLA PIATTI

    MARIA ADELAIDE PRONZATO

    CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lo studente potrà avere accesso alla prova solo dopo aver superato la prova dei moduli svolti nel primo semestre con una votazione media di almeno 18/30 (tale votazione ha validità di 18 mesi).
    L’esame consta di una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio ha la durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento.
    Al termine del colloquio orale, i docenti della Commissione formulano una votazione che deriva dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato.
    Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno-settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti senza obbligo di frequenza, per i quali è previsto un appello straordinario.
    Per partecipare alla prova orale, lo studente dovrà iscriversi sul sito (https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione) almeno quattro giorni prima della data dell’appello.

    Gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale volto ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. 
    Lo studente per superare l’esame orale dovrà dimostrare di:
    - conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari;
    - comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie responsabili dell’alterato funzionamento del sistema immunitario. 
    I parametri di valutazione comprendono: 
    -    la padronanza della materia;
    -    la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti;
    -    la capacità di ragionamento critico;
    -    la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico.

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    12/01/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    01/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    01/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    20/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    20/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    28/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    06/04/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato agli studenti fuori corso e agli studenti ripetenti il secondo o il terzo anno. Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 6 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    24/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    14/09/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 AULA A DIMI 14/09/2023 Aula E del DiMI
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.

    ALTRE INFORMAZIONI

    I