Salta al contenuto principale della pagina

MICROBIOLOGIA

CODICE 61198
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La microbiologia è la scienza che studia i microrganismi,esseri microscopici che hanno un impatto straordinario su tutta la vita e la composizione del nostro pianeta.Alcune migliaia di specie microbiche costituiscono il cosiddetto microbiota che vive nel nostro corpo e svolge funzioni utili,altre specie,i patogeni,possono invece essere causa di morbilità.Il corso  avrà lo scopo di far conoscere allo studente i microorganismi e le loro strategie per dare malattia nell’uomo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le caratteristiche e le diversità tra i vari microrganismi causa d’infezione nell’uomo e i meccanismi utilizzati dai germi patogeni per dare malattia, a partire dalle modalità di trasmissione, colonizzazione e superamento delle difese dell’ospite sino allo sviluppo della malattia. Conoscere i meccanismi molecolari di funzionamento degli antibiotici, antivirali e antifungini sulle vie metaboliche dei microrganismi e le strategie messe in atto da questi ultimi per sopravvivere. Saper correlare le caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi con il danno provocato all’ospite e con i metodi messi in atto dal laboratorio per identificare i patogeni. Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie infettive

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Microbiologia generale: conoscere le caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione. Rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia).

    Batteriologia generale: conoscere le caratteristiche dei batteri (struttura batterica, crescita e metabolismo batterico, cenni di genetica batterica).  Comprendere i meccanismi di patogenicità batterica e  conoscere in dettaglio i fattori di virulenza (ingresso, adesione, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari), patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene.

    Batteriologia speciale  Conoscere i meccanismi di patogenicità delle principali specie patogene per l'uomo: S. aureus, S. pyogenes, S. pneumoniae, Entrobatteriaceae, Pseudomonas, Emofili, Neisserie, Moraxelle, Clostridi, H. pylori, Micobatteri, germi atipici  e V. cholerae

    Conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) e loro caratteristiche principali (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica). Suscettibilità e resistenza batterica agli antimicrobici e test in vitro della sensibilità ai farmaci.

    Virologia generale: Conoscere le caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale). Comprendere i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione). Conoscere i farmaci antivirali e resistenze.

    Virologia speciale Conoscere i meccanismi di patogenicità dei  principali virus umani: herpesvirus, virus delle epatiti, HIV,  HPV, virus dell'influenza

    Micologia e parassitologia: Conoscere le caratteristiche generali di miceti e parassiti patogeni per l’uomo.

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    - conoscere le caratteristiche principali dei diversi microrganismi patogeni per l'uomo;

    - conoscere i rapporti dei microrganismi con l’uomo;

    -conoscere le caratteristiche dei batteri, i loro meccanismi di patogenicità e i loro fattori di virulenza;

    -conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici;

    -conoscere le caratteristiche generali dei virus, i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali e i principali farmaci antivirali;

    -conoscere le caratteristiche generali di miceti e parassiti patogeni per l’uomo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali (30 ore totali) con obbligo di frequenza

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione.

    -Rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia).

    - Caratteristiche dei batteri (struttura batterica, crescita e metabolismo batterico, cenni di genetica batterica).

    - Patogenicità batterica e fattori di virulenza (ingresso, adesione, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari).

    -Patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene.

    -Principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, glicopeptidi, amino glicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) .

    -Caratteristiche fondamentali delle principali classi di antibiotici (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica).

    -Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci.

    - meccanismi di patogenicità delle principali specie patogene per l'uomo: S. aureus, S. pyogenes, S. pneumoniae, Entrobatteriaceae, Pseudomonas, Emofili, Neisserie, Moraxelle, Clostridi, H. pylori, Micobatteri, germi atipici  e V. cholerae

    - Caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale).

    -Patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione).

    -meccanismi di patogenicità dei  principali virus umani: herpesvirus, virus delle epatiti, HIV,  HPV, virus dell'influenza

    Micologia e parassitologia: Conoscere le caratteristiche generali di miceti

    -Farmaci antivirali e resistenze.

    -Caratteristiche generali dei miceti patogeni per l’uomo.

    -Caratteristiche generali dei parassiti patogeni per l’uomo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Microbiologia: AA.VV. Principi di microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    WILLIAM BRUNO (Presidente)

    VINCENZO DI PILATO (Presidente)

    PAOLA GHIORZO (Presidente)

    MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

    GABRIELLA PIETRA (Presidente)

    ALDAMARIA PULITI (Presidente)

    SONIA SCARFI' (Presidente)

    ANNA MARCHESE

    LORENZA PASTORINO

    GABRIELLA PIATTI

    MARIA ADELAIDE PRONZATO

    CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    4 marzo 2019

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consta di una prova orale e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e si svolge in concomitanza con quello di Patologia generale.

    Per il superamento delll’esame è richiesto un voto non inferiore a 18/30.

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
    - conoscere le caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione.

    - conoscere i rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia);

    - conoscere le caratteristiche dei batteri (struttura batterica, crescita e metabolismo batterico, cenni di genetica batterica);

    - comprendere i meccanismi di patogenicità batterica e conoscere in dettaglio i fattori di virulenza (ingresso, adesione, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari), patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene;

    - conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) e loro caratteristiche principali (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica). Suscettibilità e resistenza batterica agli antimicrobici e test in vitro della sensibilità ai farmaci

    - conoscere i fattori di virulenza e i meccanismi di patogenicità delle principali specie patogene per l'uomo: S. aureus, S. pyogenes, S. pneumoniae, Entrobatteriaceae, Pseudomonas, Emofili, Neisserie, Moraxelle, Clostridi, H. pylori, Micobatteri, germi atipici  e V. cholerae

    - conoscere le caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale)

    - comprendere i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione);

    - conoscere i farmaci antivirali e resistenze

    - conoscere i meccanismi di patogenicità dei  principali virus umani: herpesvirus, virus delle epatiti, HIV,  HPV, virus dell'influenza-

    - conoscere le caratteristiche generali di miceti e parassiti patogeni per l’uomo.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    12/01/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    01/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    01/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    20/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    20/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    28/02/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    06/04/2023 09:00 GENOVA Orale Appello riservato agli studenti fuori corso e agli studenti ripetenti il secondo o il terzo anno. Gli esami si svolgeranno presso l’Aula di Patologia Generale. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 6 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    24/07/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale Gli appelli inizieranno alle ore 9.00 12/01/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 06/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 28/02/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 07/06/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 03/07/2023 Aule Antognetti e Fieschi del DiMI 19/07/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico 18/09/2023 Aula 3-4 Polo Biomedico
    18/09/2023 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso l’Aula 3 del Polo Alberti. Alcuni giorni prima dell’esame gli studenti iscritti riceveranno conferma via mail sulla sede e sull’ora.