Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA PATOLOGICA

CODICE 67390
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolare. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli aspetti morfologici delle lesioni tissutali, le alterazioni molecolari rilevanti, i principi classificativi con particolare riferimento alle correlazioni anatomo-cliniche ed ai risvolti prognostici e predittivi; dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella diagnosi di tali malattie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di Anatomia Patologica si articola in più parti che riguardano

    • Le tecniche impiegate in istopatologia, citopatologia, immunistochimica, ibridazione in situ e patologia molecolare.
    • Le indicazioni e le finalità dei riscontri autoptici.
    • La patologia sistematica dei diversi organi ed apparati.
    • Le correlazioni tra le lesioni macro e microscopiche ed i quadri clinici.
    • Per la patologia neoplastica, i fattori prognostici e quelli predittivi di risposta terapeutica.
    • Le indicazioni alla biopsia ed alla citopatologia.
    • Il significato ed il valore dei reperti microscopici e molecolari alla definizione delle varie malattie.
    • Il corso prevede anche una parte professionalizzante in cui vengono analizzati casi di diagnostica, evidenziando come si compili una richiesta di esame anatomopatologico e come si interpreti un referto. Tale parte comprende anche la discussione al microscopio di casi clinico-patologici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Sindromi coronariche ed infarto miocardio (cause e meccanismi; quadri morfologici ed evolutivi)

    Endocarditi e valvulopatie (classificazione, quadri anatomopatologici e complicanze)

    Ipertrofia cardiaca e cardiomegalia (quadri e cause). Lo scompenso cardiaco congestizio

    Miocarditi e cardiomiopatie. Ruolo diagnostico della biopsia endomiocardica

    Pericarditi ed emopericardio: aspetti morfologici

    La morte improvvisa cardiaca: quadri morfologici

    Aneurismi e patologia degenerativa dei grossi vasi: quadri morfologici

    Le vasculiti: quadri morfologici

    Disturbi di circolo del polmone: edema, infarto, embolia, ipertensione polmonare

    Distress respiratorio dell’adulto e del neonato

    Alterazioni del contenuto aereo polmonare (enfisema e atelectasia). Le pneumopatie croniche ostruttive e restrittive: storia naturale e aspetti morfologici

    Polmoniti,  broncopolmoniti ed ascesso polmonare: aspetti morfologici

    Pneumoconiosi: eziopatogenesi, aspetti morfologici e storia naturale.

    Interstiziopatie e fibrosi polmonari: aspetti morfologici

    Tubercolosi e sarcoidosi: aspetti morfologici

    Tumori del polmone: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale

    Pleuriti e tumori della pleura: aspetti morfologici

    L’esame citologico: generalità ed applicazioni in patologia pleuro-polmonare

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015)

    Gallo D'Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. EDRA (2a ediz., 2018)

    Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)

    Tutte le slides presentate nel corso delle lezioni son pubblicate su Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

    GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)

    ITALO PORTO (Presidente)

    PIETRO AMERI

    DIEGO BAGNASCO

    MANRICO BALBI

    MARCO CANEPA

    ROBERTO FIOCCA

    EZIO FULCHERI

    LUCA MASTRACCI

    BIANCA PANE

    ANNA MARIA RICCIO

    GIAN MARCO ROSA

    GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

    FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    29 Settembre 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale ed un breve compito sul programma svolto - , la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    03/02/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    24/02/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    21/03/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso)
    18/04/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso)
    16/05/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano - alle ore 8:30 (Prova d'esame riservata ai soli studenti fuori corso)
    14/06/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    04/07/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    20/07/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano
    21/09/2023 08:30 GENOVA Orale L'esame di anatomia patologica si svolgerà in presenza, alle ore 8:30, presso l'Istituto di Anatomia patologica, Monoblocco anatomico, Via De toni 14, 2° piano