CODICE | 67398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi specifici di questa seconda parte dell'Insegnamento di Farmacologia sono costituiti dall’apprendimento delle nozioni circa l’impiego clinico, i vantaggi, gli svantaggi e i possibili principali effetti avversi delle terapie impiegate per il trattamento delle più comuni patologie, con particolare attenzione alle patologie cardiovascolari, endocrinologiche, infettive e del SNC.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente.
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il Corso tratterà nel dettaglio i farmaci usati nelle più conmuni patologie cardiovascolari, ematologiche, gastroenterologiche ed endocrinologiche.
Benchè si tratti di farmaci usati in ambito specialistico, nel corso verranno descritti i farmaci utilizzati nelle più comuni patologie del SNC e nelle più comuni infezioni sostenute da batteri, virus e funghi, oltre che in ambito oncologico. L'approfondimento specialistico di queste patologie sarà di grado inferiore rispetto alle precedenti e di conseguenza si richiede la conoscenza più generale dei farmaci di questi ambiti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Le basi farmacologiche della terapia. Il Manuale. Goodman and Gilman's. Zanichelli ed.
- Farmacologia generale e clinica. BG Ktzung, SB MAsters, AJ Trevor. Piccin editore
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: antonietta.martelli@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Commissione d'esame
TULLIO FLORIO (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
ANTONIETTA MARIA MARTELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
come da Calendario
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame orale sia per la prima che per la seconda parte. Il voto conseguito per la prima parte non condiziona il voto finale, rappresentando una parte minore del carico didattico.
Pur trattandosi di corso con un unico voto finale, per la vastità degli argomenti si suggerisce di sostenere l'esame delle due parti separatamente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di prescrivere in modo adeguato un farmaco considerando le caratteristiche delle singole molecole, le possibilità di interazioni con altri principi attivi, la potenziale tossicità del trattamento sul singolo soggetto.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
03/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello riservato esclusivamente a Studenti fuori corso. L'esame si svolgerà in aula di farmacologia viale Benedetto XV, n. 4 |
03/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello riservato esclusivamente a Studenti fuori corso. L'esame si svolgerà in aula di farmacologia viale Benedetto XV, n. 4 |
03/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in presenza, nell'aula di Farmacologia Viale Benedetto XV, n. 4. IL GIORNO DELL'APPELLO gli STUDENTI, se desiderano sostenere l'esame, DEVONO RISPONDERE ALL'APPELLO |
22/11/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello per Fuori Corso - presso Aula di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 4 |
22/11/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |