Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA

CODICE 67402
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
    • FARMACOLOGIA 80794
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
    • MEDICINA INTERNA 67520
    • MEDICINA I 67519
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     

    Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive, Tropicali,  batteriche, virali, parassitarie e fungine.

    Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico clinico, strumentale e di laboratorio.

    Conoscere i fondamenti inerenti la chemioprofilassi e la terapia delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali.

    Imparare a ragionare sul paziente infettivologico mediante approccio di diagnosi differenziale rispetto altre patologie.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento Integrato si propone di insegnare allo studente i fondamenti delle Malattie Infettive, sia dal punto di vista eziologico e diagnostico (Microbiologia Clinica), sia per quanto riguarda patogenesi, quadri clinici, profilassi e terapia (Malattie Infettive e Tropicali). Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi microbiologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie infettive e tropicali e delle loro complicanze, con particolare riferimento alla diagnosi differenziale e al significato clinico di un isolamento microbiologico. Particolare attenzione andrà posta alla diagnosi e terapia delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali, con nozioni di metodologia di Infection Control.La patologia infettive dell’ospite compromesso sarà parte integrante del corso, sia dal punto di vista diagnostico, sia terapeutico.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA DE MARIA (Presidente)

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA (Presidente)

    ANTONIO DI BIAGIO

    DANIELE ROBERTO GIACOBBE

    ANNA MARCHESE

    ANTONIO VENA

    MATTEO BASSETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.