Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE INFETTIVE

CODICE 67403
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Conoscenza sistematica delle più importanti Malattie Infettive.

    Capacità di integrare dati anamnestici, sintomi, segni obiettivi ed alterazioni funzionali di ciascuna Malattia Infettiva con il percorso diagnostico, strumentale, laboratorio e di terapia.

    Conoscere i fondamenti inerenti la chemioprofilassi e la terapia delle più importanti Patologie Infettive e Tropicali.

    Ragionare sul paziente infettivologico mediante approccio di diagnosi differenziale rispetto altre patologie.

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le Malattie Infettive verranno insegnate sia dal punto di vista dell’infezione d’organo (polmoniti, meningiti, batteriemie, ecc), sia dell’eziologia. Il riconoscimento delle presentazioni cliniche delle malattie infettive e delle sindromi settiche sarà trattato diffusamente, per consentire allo studente e poi giovane medico di riconoscere le urgenze in Malattie Infettive (sepsi, meningite) e per apprendere le modalità con cui stabilire un iter diagnostico ragionato e una diagnosi differenziale. La presentazione di casi clinici affiancherà sempre la parte più specificamente “frontale”. Il Modulo prevede anche la conoscenza dei principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze agli antibiotici e sulle implicazioni clinico-terapeutiche. Altre parti integranti del corso saranno rappresentate dalle Malattie Infettive Emergenti, le Malattie Sessualmente Trasmesse e l’infezione HIV, tenendo presenti i limiti di dettaglio richiesti per uno studente di Medicina e Chirurgia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Le Malattie Infettive verranno insegnate sia dal punto di vista della localizzazione d’organo (polmoniti, meningiti, batteriemie, ecc) sia dell’eziologia.
    • Il riconoscimento delle presentazioni cliniche delle malattie infettive e delle sindromi settiche sarà trattato diffusamente, per consentire allo studente e poi giovane medico di riconoscere le urgenze in Malattie Infettive (sepsi, meningite) e per apprendere le modalità con cui stabilire un iter diagnostico  ragionato e una diagnosi differenziale.
    • La presentazione di casi clinici affiancherà sempre la parte più specificamente “frontale”.
    • L’insegnamento prevede anche la conoscenza dei principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze agli antibiotici e sulle implicazioni clinico-terapeutiche.
    • Altre parti integranti del corso saranno rappresentate dalle Malattie Infettive Emergenti, le Malattie Sessualmente Trasmesse e l’infezione HIV, tenendo presenti i limiti di dettaglio richiesti per uno studente di Medicina e Chirurgia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali

    Giro visita in reparto Malattie Infettive o in altri  reparti durante le consulenze con approfondimenti specifici sul paziente  infettivologico

    Seminari con partecipazione attiva degli studenti

    Didattica a piccoli gruppi

     

    L’ insegnamento si articola in 60 ore di lezioni in aula (malattie infettive e microbiologia) su tutti gli argomenti del programma e 2 CFU pari a   50  ore di esercitazioni (didattica professionalizzante) di malattie infettive, svolte nel reparto di malattie infettive della Clinica, in cui lo studente  esamina e discute di casi clinici con i medici strutturati del reparto

     

     

     

    Risultati d'apprendimento previsti:

    Conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzabili per la diagnosi microbiologica diretta e indiretta delle malattie infettive.

    Conoscenza delle corrette procedure diagnostiche microbiologiche per la diagnosi eziologica delle infezioni, con particolare riferimento alla appropriatezza dei test richiesti e alla interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programa di insegnamento per le malattie infettive comprende:

    Generalità malattie infettive, uso appropriato antibiotici

    Infezione da HIV

    Infezioni sessualmente trasmesse

    Meccanismi di difesa contro le malattie infettive

    Malattie infettive da Herpesvirus

    Polmoniti e meningiti

    Gastroenteriti

    Epatiti virali

    Infezioni addominali

    Infezioni genitourinarie

    Infezioni cute e tessuti molli

    Malaria e altre malattie tropicali

    Endocarditi

    Tubercolosi

    Parassitosi

    Infezioni opportunistiche in corso di HIV-AIDS

    Infezioni nel neonato

    Infezioni correlate ai farmaci biologici

    Infezioni nel paziente immunodepresso

    Infezioni in gravidanza

    Ricaduta pratica dei microrganismi resistenti

    Infezioni emergenti: Ebola, Zika, Dengue, ecc…

    Antimicrobial stewardship: uso degli antibiotici e resistenze, infezioni opportunistiche

    Infezioni ospedaliere

    Sepsi e shock settico

    Infezioni fungine e esantemi infettivi. Infezioni endemiche (Lyme, WN, TBE, Lepto)

    Il COVID oggi

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Moroni, R. Esposito, S Antinori: Malattie Infettive, ottava edizione. Elsevier Masson

    Mandell, Douglas & Bennet- Principles and Practice of Infectious Diseases, 9 Edition, 2019

    Text Book di approfondimento:

    M. Bassetti: Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale 9° ed, 2012 Academy Srl

    M. Bassetti: Terapia e profilassi delle infezioni, III Ed. 2022 Medizioni Srl

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA DE MARIA (Presidente)

    MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA (Presidente)

    ANTONIO DI BIAGIO

    DANIELE ROBERTO GIACOBBE

    ANNA MARCHESE

    MATTEO BASSETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno il 29/09/2020 con la presentazione del Corso

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, deve riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    Conoscere la diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi, nonché le principali nozioni di terapia delle maggiori patologie di origine infettiva.

    Essere in grado di aver appreso una metodologia con la quale attuare un percorso diagnostico ragionato e quindi sapersi orientare nella diagnosi differenziale con le patologie non infettive, anche con il razionale utilizzo della diagnostica per immagini e di laboratorio.

    Conoscere i principi essenziali della terapia antinfettiva con particolare riferimento all’uso appropriato degli antibiotici ed al loro impatto sullo sviluppo delle resistenze.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    - Padronanza della materia;

    - Adozione di  una terminologia  appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail

    Prof. Matteo Bassetti: matteo.bassetti@unige.it

    Prof. Andrea De Maria: de-maria@unige.it

    Prof.ssa Margorzata Mikulska: m.mikulska@unige.it

    Prof. Antonio Di Biagio: antonio.dibiagio@unige.it

    Prof. Antonio Vena: antonio.vena@unige.it  

    Prof. Daniele Roberto Giacobbe: daniele.roberto.giacobbe@unige.it