CODICE | 67512 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/44 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
legislazione, prevenzione, sicurezza e rischi in ambito lavorativo.
Principali patologie occupazionali
Inquadramento normativo in materia di salute dei lavoratori e soggetti equiparati e di sicurezza negli ambienti e luoghi di lavoro. Obblighi delle figure coinvolte nel Sistema di Gestione Salute e Sicurezza Sul Lavoro (SGSSL) (es., Datore di Lavoro, Medico Competente, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Rappresentanti dei Lavoratori e Lavoratori). Elementi di protezione, prevenzione e promozione della salute negli ambienti di lavoro. Conoscenza delle principali malattie di interesse professionale nei loro aspetti di tipo preventivo, diagnostico, clinico, riabilitativo e sociale. Evidence Based Occupational Health.
Conoscenza delle principali malattie d’interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo. Elementi di prevenzione, protezione e salute negli ambienti di lavoro. Concetti generali d’igiene industriale e tossicologia occupazionale. Il ruolo e i compiti del medico competente d’azienda. Inquadramento delle principali patologie professionali, delle patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro. Concetti di radioprotezione. Legislazione e attività relative all’igiene del lavoro, alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori e alla tutela privilegiata delle malattie professionali.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere e comprende gli elementi legislativi in tema di prevenzione e sicurezza in ambito lavorativo. Sarà in grado di conoscere, comprendere e applicare le procedure in tema prevenzione e tutela della salute nei confronti dei rischi specifici di origine professionale, con positivi risvolti anche nella pratica del tirocinio professionalizzante.
Lezioni plenarie in aula.
Partecipazione attiva degli studenti in gruppi di discussione su specifici argomenti .
Introduzione alla Medicina del Lavoro: definizione, ambito di attività, Evidence Based Occupational Health e prospettive occupazionali.
Valutazione dei rischi, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro e sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Prevenzione del rischio biologico in ambito occupazionale: misure - dispositivi di protezione individuale (DPI) e vaccinazioni.
La gestione degli infortuni biologici con patogeni a trasmissione parenterale in ambito occupazionale.
La Medicina di genere in ambito occupazionale: gravidanza e lavoro.
Pneumopatie professionali.
Tumori Professionali: definizione, clinica e diagnostica.
Il Laboratorio di Igiene industriale e tossicologia occupazionale: dal monitoraggio dei luoghi di lavoro a quello biologico dei lavoratori a rischio occupazionale.
Le patologie da agenti fisici: ipoacusia da rumore e tecnopatie da strumenti vibranti.
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali.
Patologie da agenti chimici: composti organici e metalli pesanti.
Dermatosi professionali.
Principi di ergonomia, microclima e lavoro al videoterminale.
Lavoro notturno, stress lavoro correlato e violenza nei luoghi di lavoro
Cardiopatie, diabete e lavoro.
Le patologie da sovraccarico biomeccanico: low back pain, patologia vertebrale lombare e degli arti superiori.
Stili di vita nell’attuale mondo del lavoro: fumo, alimentazione, alcol, stupefacenti, igiene del sonno (es., OSAS).
Infortuni e malattie professionali.
Alessio L; Franco G; Tomei F – Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin; 2015
Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it
PAOLO DURANDO (Presidente)
ALESSANDRO BONSIGNORE
GUGLIELMO DINI
ANDREA MOLINELLI
GABRIELE ROCCA
CAMILLA TETTAMANTI
FRANCESCO VENTURA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, in maniera breve ed esaustiva, in un tempo massimo di 45 minuti a tre domande a risposta aperta.
Come verrà attribuito il punteggio:
Ad ogni domanda a cui lo studente risponde verrà attribuito un punteggio (da 18 a 30 e lode) e il voto sarà l’espressione della MEDIA ARTIMETICA derivante dalle 3 domande.
La non risposta ad una o più delle tre domande o la non sufficienza (voto uguale o inferiore a 17) ad una o più delle tre domande comporta la non sufficienza dell’intera prova scritta.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in merito alle attuali normative in tema di lavoro, con distinzione degli obblighi e diritti dei vari attori coinvolti, e di quelle specifiche sui rischi professionali e le patologie lavoro correlate.
Saranno, inoltre, valutate le conoscenze sia di base sia specifiche in tema di prevenzione, tutela e promozione della salute in ambito occupazionale.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzione di specifici problemi casi in ambito preventivo, clinico e diagnostico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Scritto medicina del lavoro ore 9 del 13 Gennaio in aula PAD 1 (ginecologia) Orale medicina legale ore 9 del 16 Gennaio presso Istituto di Medicina legale |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina del Lavoro universitaria