Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA I

CODICE 67519
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2018/2019)
    • DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA 67377
    • CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA 67384
    • NEFROLOGIA E MALATTIE ENDOCRINO METABOLICHE 67391
    • MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA 67402
    • PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO GASTROENTERICO 67415
    • MALATTIE DEL SANGUE E ONCOLOGIA MEDICA 67431
    • FARMACOLOGIA 80794
    • RADIOLOGIA MEDICA 80810
    • ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE 80811
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2018/2019)
    • MEDICINA II 67581
    • EMERGENZE E TRAUMATOLOGIA 67589
    • TERAPIA MEDICA APPLICATA E CURE PALLIATIVE 67571
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo scopo dell’insegnamento è l'acquisizione di nozioni e capacità decisionali che permettano, sulla base della fisiopatologia, la diagnosi delle principali malattie malattie acute e croniche di interesse medico internistico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento integrato è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali in tema di interpretazione fisiopatologica e diagnostica delle principali malattie di interesse medico, anche attrverso le conoscenze della medicina di laboratorio e dell'"imaging" diagnostico. Lo studente dovrà acquisire un diretto rapporto col malato anche ai fini di una corretta valutazione di costi e benefici delle procedure diagnostiche, basandosi sull'applicazione di linee guida e, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza.

    PREREQUISITI

    I prerequisiti richiesti per la fruizione ottimale del Corso di insegnamento sono rappresentati da:

    - Basi fisiopatologiche di tutti i più importanti processi morbosi

    - Conoscenza approfondita della semeiotica

    - Razionale delle scelte terapeutiche

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie in aula Seminari su casi clinici Esercitazione per gruppi di studenti Tirocinio professionalizzante in corsia 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSIO NENCIONI (Presidente)

    GILBERTO FILACI (Presidente)

    FRANCESCO TORRE (Presidente)

    FEDERICO CARBONE

    MASSIMO CASU

    FABIO FERRANDO

    ROBERTA GONELLA

    GIOVANNA LEONCINI

    LUCA LIBERALE

    FABRIZIO MONTECUCCO

    GIUSEPPE MURDACA

    SIMONE NEGRINI

    LUCIANO CARLO OTTONELLO

    NICOLA TRAVERSO

    GABRIELE ZOPPOLI

    ALDO PENDE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova d’esame pratica su caso clinico e valutazione orale 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L' esame orale permetterà di verificare la capacità del candidato a sviluppare un approccio razionale ad un caso clinico o ad una specifica sindrome effettuando un' adeguata diagnostica differenziale ed ipotizzando gli esami di laboratorio e strumentali utili nella pratica clinica.