Salta al contenuto principale della pagina

GINECOLOGIA E OSTETRICIA

CODICE 67560
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La ginecologia è parte fondamentale della preparazione del medico che deve conoscere l’inquadramento delle problematiche legate alla riproduzione, alla gravidanza e nascita, alle neoplasie femminili.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La ginecologia è parte fondamentale della preparazione del medico che deve conoscere l’inquadramento delle problematiche legate alla riproduzione, alla gravidanza e nascita, alle neoplasie femminili.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del Corso lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, cliniche e psicorelazionali riguardanti la fertilità e la salute riproduttiva femminile, la gravidanza e la sua evoluzione, l’evento nascita nella sua complessità. Dovrà inoltre avere acquisito la capacità di riconoscere i quadri più comuni di patologia ostetrico – ginecologica, orientandosi nelle misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista.

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Lezioni plenarie in aula
    • Attività di simulazione presso il Centro Simulazioni

    Didattica professionalizzante in Unità Operative assistenziali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    il modello riproduttivo nella specie umana dal punto di vista biologico e fisiopatologico

    i fattori di infertilità di coppia e le principali cause di infertilità di coppia e orientarsi nelle scelte terapeutiche in collaborazione con lo specialista

    l’inquadramento diagnostico e il trattamento dell’anovulazione cronica

    le principali procedure di riproduzione medicalmente assistita; Indirizzare verso la scelta e l’impiego di metodi contraccettivi

    rischi e benefici della contraccezione estro – progestinica

    gli aspetti fisiopatologici della menopausa e le eventuali problematiche cliniche ad essa correlate

    le basi morfo–funzionali dello scambio materno–fetale e le sue alterazioni

    le modalità di sorveglianza della gravidanza fisiologica

    le procedure di diagnostica prenatale e le problematiche relative

    le problematiche che configurano una gravidanza a maggior rischio (ipertensione, diabete, infezioni materno–fetali, iposviluppo fetale, parto pre-termine)

    le principali cause di fallimento riproduttivo nel primo trimestre di gravidanza (aborto, gravidanza ectopica)

    i quadri clinici responsabili di sanguinamento nel terzo trimestre di gravidanza (placenta previa, distacco di placenta, C.I.D.)

    la fenomenologia del parto, i suoi fattori e la sua evoluzione clinica

    la condizione di travaglio di parto

    i parametri di sorveglianza del benessere materno-fetale in travaglio di parto

    le indicazioni al taglio cesareo ed all’impiego delle procedure di operatività vaginale

    le principali cause di patologia del secondamento e del post - partum

    le condizioni di patologia puerperale ed il relativo trattamento

    i principali quadri clinici di dolore pelvico ed i presupposti fisiopatologici della malattia endometriosica e le sue manifestazioni cliniche

    le problematiche clinico - diagnostiche del fibroma uterino e le relative opzioni di trattamento

    diagnosi differenziale tra i sanguinamenti genitali anomali nelle varie età della vita

    il significato ed interpretazione dei risultati dello screening del carcinoma della cervice uterina

    la diagnosi precoce delle principali neoplasie genitali

    le alterazioni anatomo - funzionali del pavimento pelvico e le relative implicazioni di salute

    le principali tipologie di interventi chirurgici in ginecologia e le relative indicazioni

    i tumori ginecologici dal punto di vista anatomo-patologico, clinico e delle principali  problematiche evolutive

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni- Ginecologia e Ostetricia. SEU Editore Roma  (IV ed. 2009)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE FERRERO (Presidente)

    SERGIO COSTANTINI (Presidente)

    CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente)

    MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)

    ANGELO CAGNACCI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    E 32- Prova d’esame scritta

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.

    L'esame verterà sulla somministrazione di 31 domande a risposta chiusa

    Votazione in 30esimi. Un punto per ogni risposta esatta. 31 risposte esatte equivale a 30 e lode

    Lo studente per superare l’esame, dovrà riportare una votazione non inferiore a 18/30, dimostrando di:

    • Conoscere le principali tematiche della disciplina.