CODICE | 67577 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di lezioni di Malattie del Sangue mira a fornire agli studenti le basi cellulari e molecolari necessarie per comprendere lo sviluppo delle moderne terapie delle principali malattie del sangue. In particolare, molta attenzione verrà posta verso la descrizione delle strategie di “targeted therapy” cioè lo sviluppo di terapie specifiche verso il bersaglio molecolare responsabile della malattia.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Conoscenze
1) conoscere le principali alterazioni molecolari responsabili dello sviluppo delle neoplasie ematologiche al fine di interpretare correttamente la strategia di “targeted therapy”.
Abilità
2) conoscere i principi attraverso i quali le cellule del sangue possono essere usate come farmaci (“terapia cellulare”);
3) conoscere i principali effetti collaterali dei farmaci utilizzati in ambito ematologico.
4) esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire la corretta terapia nel singolo paziente
Lezioni plenarie in aula Didattica (=14 ore)
|
Terapia trasfusionale e con emoderivati
Terapia delle mielodisplasie
Terapia delle leucemie acute
Terapia delle sindromi mieloproliferativa
croniche
Terapia del mieloma multiplo e delle
gammopatie monoclonali
Terapia dei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
Terapia delle alterazioni coagulative
congenite
Terapia della coagulazione intravascolare
Disseminata
Terapia delle leucemie croniche
AA.VV.-Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24th Edition, 2012)
AA.VV.-Harrison’s Principles of Internal Medicine. McGraw Hill (19th ed., 2015)
L’ intero set di diapositive relative alle lezioni di Malattie del Sangue è fornito direttamente agli studenti alla fine di ogni lezione
Ricevimento: Gli studenti possono contattare direttamente il Prof. RM Lemoli all’ indirizzo di posta elettronica istituzionale: roberto.lemoli@unige.it
DIEGO BAGNASCO (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MANUELE FURNARI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
DAVIDE CARLO MAGGI
LIVIA PISCIOTTA
ITALO PORTO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche . Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti. I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.