CODICE 67590 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 6 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: EMERGENZE E TRAUMATOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il Corso di Medicina Interna del Corso Integrato di Emergenze e Traumatologia si propone di dare un' ampia serie di informazioni aggiornate sulle più comuni patologie di interesse internistico che richiedono un preciso inquadramento diagnostico ed un adeguato approccio terapeutico nell' ambito delle emergenze/urgenze. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, il discente dovrà: conoscere e comprendere le più importanti patologie internistiche in ambito di Emergenze/Urgenze descrivere ed analizzare un approccio terapeutico aggiornato secondo le più accreditate Linee guida comprendere ed applicare le conoscenze acquisite sia nella parte teorica che in quella in simulazione del corso sviluppare di capacità critiche nell'inquadramento e nelle scelte operative in ambito di Emergenze/Urgenze MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in simulazione su manichino e casi clinici simulati con discussione dei protocolli diagnostico/terapeutici più comuni PROGRAMMA/CONTENUTO Gli argomenti principali in ambito internistico sono: Gestione del rischio in Pronto Soccorso Sincope Paziente con dolore toracico Crisi ipertensive Insufficienza renale acuta Insufficienza epatica acuta Approccio medico all' insufficienza respiratoria Problemi coagulativi ed embolia polmonare Approccio medico alle emorragie digestive Comi metabolici Disturbi elettrolitici Sepsi Intossicazioni più comuni Le emergenze da agenti fisici Problematiche trasfusionali TESTI/BIBLIOGRAFIA M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016 DOCENTI E COMMISSIONI ALDO PENDE Ricevimento: Previo contatto e-mail (apende@unige.it) per appuntamento. FRANCESCO TORRE Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it) PAOLO MOSCATELLI MARTA BOVIO OMBRETTA CUTULI STEFANO SARTINI Commissione d'esame ALDO PENDE (Presidente) FRANCESCO TORRE (Presidente) PIETRO AMERI MARIO AMORE MAURIZIO BALESTRINO GIOVANNI CAMERINI LAMBERTO FELLI MANUELE FURNARI PAOLO MOSCATELLI LAURA AMBRA NICOLINI NICOLO' ANTONINO PATRONITI PAOLO PASQUALINO PELOSI ITALO PORTO FRANCESCA SANGUINETI GIANLUIGI ZONA GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo il Programma stabilito all' inizio dell' Anno Accademico. Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è unico per l'insegnamento integrato. La prova scritta verterà su n. 31 quesiti a risposta multipla su argomenti di inquadramento, diagnosi e terapia in ambito di Emergenze ed Urgenza. Le domande sono preparate in modo da valutare le nozioni apprese e le capacità di ragionamento dello studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/01/2023 13:00 GENOVA Scritto 18/01/2023 esame ore 13.00 presso aula Antognetti del DiMI 15/03/2023 esame ore 12.00 presso aula 2 Polo Saiwa 13/09/2023 esame ore 12.00 presso aula 2 Polo Saiwa 15/03/2023 14:30 GENOVA Scritto 18/01/2023 esame ore 13.00 presso aula Antognetti del DiMI 15/03/2023 esame ore 14.30 presso aula 2 Polo Saiwa 13/09/2023 esame ore 14.30 presso aula 2 Polo Saiwa 10/05/2023 14:30 GENOVA Scritto appello riservato agli studenti Fuori Corso ore 15.30 presso aula Antognetti del DiMI 31/05/2023 13:00 GENOVA Scritto 31/05/2023 ore 13.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa 15/06/2023 ore 8.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa 06/07/2023 ore 8.00 presso aula 1 Polo Saiwa 20/07/2023 ore 8.00 presso aula 1 Polo Saiwa 15/06/2023 08:00 GENOVA Scritto 31/05/2023 ore 13.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa ( aule da confermare) 15/06/2023 ore 8.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa (aule da confermare) 06/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 20/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 06/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 31/05/2023 ore 13.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa ( aule da confermare) 15/06/2023 ore 8.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa (aule da confermare) 06/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 20/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 20/07/2023 08:00 GENOVA Scritto 31/05/2023 ore 13.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa ( aule da confermare) 15/06/2023 ore 8.00 presso aule 1 e 34 Polo Saiwa (aule da confermare) 06/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 20/07/2023 ore 8.00 presso aula 6 Polo Alberti 13/09/2023 14:30 GENOVA Scritto 18/01/2023 esame ore 13.00 presso aula Antognetti del DiMI 15/03/2023 esame ore 14.30 presso aula 5 Polo Alberti (aula da confermare) 13/09/2023 esame ore 14.30 presso aula 2 Polo Saiwa 30/11/2023 14:00 GENOVA Scritto Aula Antognetti, ex Dimi, ore 14.00 Esame solo per studenti fuori corso