CODICE | 67598 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche.
Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente.
Lezioni frontali
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche. Inoltre dovrà conoscere i meccanismi generali degli effetti desiderati e indesiderati dei farmaci con particolare riguardo all’interazione farmaco-recettore e all’azione sui meccanismi di traduzione. Dovrà conoscere le caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci, i criteri di scelta di un farmaco, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali, le possibili interazioni favorevoli e dannose. Inoltre, considerata la recente individuazione del dolore come segno e/o sintomo di malattia da misurare e riportare nella cartella clinica insieme ai parametri vitali, lo studente dovrà acquisire la conoscenza della neurotrasmissione dello stimolo doloroso per imparare ad utilizzare al meglio le varie classi di farmaci antidolorifici. Infine, lo studente dovrà conoscere i principi della trasmissione nervosa mediata dal sistema nervoso autonomo (SNA) ed i farmaci che controllano, attraverso questo ed altri sistemi, le patologie respiratorie.
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
DIEGO BAGNASCO (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
FULVIO BRAIDO
MARCO CANEPA
MANUELE FURNARI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
DAVIDE CARLO MAGGI
LIVIA PISCIOTTA
ITALO PORTO
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.