Salta al contenuto principale della pagina

INGLESE 2

CODICE 72653
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso risponde alla necessità nel mondo d’oggi, sempre più globalizzato, di comunicare in inglese con i pazienti e con i colleghi. Non ha come obiettivo quindi di facilitare la lettura di un testo medico, ma ha un programma più ambizioso, quello di avviare il giovane medico a svolgere la sua professione in lingua inglese e in un ambito diverso da quello al quale è abituato. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero. Il programma è svolto in successione con i corsi di inglese 1 (approfondimento delle conoscenze dell'inglese di base) e di inglese 2-3-4 (inglese scientifico e medico).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Anche se l'inglese è stata la lingua franca della scienza per oltre un secolo, i giovani ricercatori italiani hanno spesso difficoltà a produrre un manoscritto per una rivista internazionale in uno stile accettabile per la pubblicazione. Dal punto di vista del direttore della rivista, se la lingua inglese è incerta, difficile da leggere e capire, o comprende errori di grammatica e stile, il manoscritto è spesso giudicato inaccettabile poiché richiederebbe modifiche ampie e costose. Inoltre uno stile inadeguato del manoscritto può gettare un'ombra sulla solidità scientifica dei risultati proposti, l’adeguatezza della discussione e delle conclusioni. Al contrario, un testo di facile lettura, privo di ripetizioni o contraddizioni, che presenta in sequenza logica risultati e commenti dell'autore, è un ottimo lasciapassare per la rapida pubblicazione delle ricerche di laboratorio o cliniche.

    La prima parte del nostro corso è dedicata alla tecnica di scrittura scientifica, in particolare nei settori medici e biologici. Le lezioni affrontano gli errori grammaticali comuni di morfologia e sintassi che spesso i revisori incontrano in manoscritti scritti da autori italiani. Aree specifiche comprendono l'uso dei pronomi, la punteggiatura e i dangling participles.  Sono trattate inoltre questioni specifiche di scrittura tecnica, come ad esempio le abbreviazioni, le unità di misura, e la scelta di termini scientifici standard, nonché questioni di stile, come il modo di organizzare il testo in paragrafi, e come evitare la ridondanza, la variazione elegante, o le ambiguità. Una lezione riguarda i diversi tipi di pubblicazioni scientifiche e la sequenza logica delle loro sezioni.   

    La seconda parte, di introduzione alla clinica, comprende due lezioni riguardanti le barriere, non solo linguistiche, al dialogo efficace con pazienti di diversa formazione culturale, Lo studente entra poi in un ospedale virtuale, incontra il personale, e conosce le singole unità operative e viene a contatto con la struttura deii sistemi sanitari in Paesi anglosassoni. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula, video, diapositive, articoli scientifici. L'intero corso è erogato in lingua inglese.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduction & Cultural Barriers

    National Health Services

    Scientific Writing, Grammar, and Style

     Scientific Journals

     Layout of a Scientific Article

     Grammar

     Sentence Fragments

     Comma Splice

     Colons &  Semicolons

    Hyphen

     Fahrenheit vs Celsius

     British vs American Spelling

     Units of Measurement

     Issues of style

    The Hospital

    Standard Precautions

    Medical Records

    Anatomy

    Health, Disease, Death 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Carlo Pesce. Medical English. Zanichelli 2020.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO PESCE (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta a risposte multiple in aula informatica al IV anno,  propedeutica all'esame di metodologie in medicina (parte di Corso integrato)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    relazioni orali anche brevi, risposte ad osservazioni legate al momento didattico,
    prove oggettive.