Salta al contenuto principale
CODICE 80726
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle malattie primitive e secondarie coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge di fornire:

- elementi sintetici e semplificati sugli approcci terapeutici, farmacologici e non farmacologici utili nelle nefropatie mediche, nell’insufficienza renale acuta e cronica;

- elementi generali per un corretto approccio ai pazienti trattati con le terapie sostitutive caratterizzanti la nefrologia, in particolare nella dialisi e nel trapianto di rene.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali che prevedono anche l’analisi di casi clinici .

PROGRAMMA/CONTENUTO

Strategie di prevenzione e principi base di strategie terapeutiche per:

  • Ipertensione Primitiva
  • Ipertensione secondaria
  • Insufficienza renale cronica e sue complicanze
  • Disordini dei volumi e degli eletroliti in corso di insufficienza renale acuta e cronica
  • Terapia sostitutiva della funzione renale con emodialisi, dialisi peritoneale e trapianto renale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Garibotto G., Pontremoli R.- Manuale di Nefrologia. Minerva Medica (2017)

2013 ESH/ESC Guidelines for themanagement of arterial hypertension TheTask Force for the management ofarterial hypertension of the European Society ofHypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC)

Clinical Practice Guideline on management of patients with diabetes and chronic kidney disease stage 3b or higher (eGFR <45 mL/min)

Diagnosis, Evaluation, and Treatment of Hyponatremia: Expert Panel Recommendations. AmJ Internal Medicine 2013

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DIEGO BAGNASCO (Presidente)

ANDREA DE MARIA (Presidente)

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

FULVIO BRAIDO

MARCO CANEPA

MANUELE FURNARI

EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

ROBERTO MASSIMO LEMOLI

DAVIDE CARLO MAGGI

LIVIA PISCIOTTA

ITALO PORTO

ALBERTO SULLI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

E' previsto un esame finale unico comprendente gli argomenti di tutti i moduli che compongono il corso integrato. L’esame è una prova scritta e consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche. Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportando quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: conoscere e comprendere  le strategie terapeutiche  delle patologie dell’apparato renale con particolare attenzione all’ipertensione arteriosa, le glomerulonefriti e l’insufficienza renale cronica.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti potranno essere ricevuti in seguito ad accordi tramite contatto e-mail con il docente: francesca.viazzi@unige.it