Salta al contenuto principale della pagina

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CODICE 67376
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La parte dedicata alla Radiologia Medica del Corso di Chirurgia II ha lo scopo di familiarizzare lo studente con l'utilizzazione delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e della radioterapia nel contesto delle patologie chirurgiche e ortopediche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Dopo l'acquisizione di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche attraverso la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

    1. dare un giudizio critico riguardo alle diverse tecniche di diagnostica per immagini e alla loro applicazione nel campo delle patologie chirurgiche e ortopediche
    2. comprendere la complessità della diagnostica per immagini e conoscere le diverse indagini diagnostiche e l'informazione che ciascuna di esse può offrire
    3. indicare la tecnica di diagnostica per immagini più appropriata relativamente al bilancio beneficio/rischio
    4. valutare il contributo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie d'organo e inquadrare il ruolo del radiologo interventista.
    5. essere in grado di richiedere gli esami più appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articola su una serie di moduli basati sulla presentazione di casi clinici complessi nel campo delle patologie chirurgiche e ortopediche. In ciascuno di essi, il ruolo della diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e l'uso della radioterapia sarà discusso in un contesto informale e interattivo:

     

    MODULE #1 - Patologia addominale -1

    MODULE #2 - Patologia addominale -2 

    MODULE #3 - Pronto Soccorso

    MODULE #4 - Patologia dell'apparato locomotore -1

    MODULE #5 - Patologia dell'apparato locomotore - 2

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    ittadini G. Cittadini G., Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Edra Ed., Milano, 2015. ISBN: 978-88-214-4000-7

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)

    MARCO CASACCIA (Presidente)

    FRANCO DE CIAN (Presidente)

    PIERO FREGATTI (Presidente)

    MICHELE MINUTO (Presidente)

    EMANUELA VARALDO (Presidente)

    ANDREA ZANIRATO (Presidente)

    RICCARDO FERRACINI

    MATTEO FORMICA

    GIOVANNI PRATESI

    FRANCESCA SANGUINETI

    GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

    MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova di valutazione sarà parte integrante dell'esame di Chirurgia-II e Malattie dell'Apparato Locomotore tramite un colloquio che verterà sul corretto approccio della diagnostica per immagini relativamente ad un caso clinico.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova d'esame valuterà la capacità del candidato di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica discutendo come e perchè selezionare le diverse tecniche per immagini relativamente al paziente in studio e al contesto clinico.