Salta al contenuto principale della pagina

TERAPIA MEDICA E TERAPIE PALLIATIVE (GASTROENTEROLOGIA)

CODICE 101695
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/12
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Terapia delle patologie dell’Apparato Digerente di più comune riscontro nella pratica clinica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente dovrà acquisire la conoscenza degli elementi essenziali atti a indicare il trattamento più appropriato delle malattie dell’tubo digerente, del fegato e del pancreas di più comune riscontro nella pratica ambulatoriale e ospedaliera. In particolare, verranno presentati schemi di terapia indicando posologia e modalità di somministrazione dei farmaci, inclusi i principali eventi avversi e, se indicato, i meccanismi fisiopatologici di malattia sui quali dette terapie si basano. La capacità di individuare il trattamento indicato nella condizione clinica presentata sarà valutato mediante test a risposta multipla.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente dovra’ essere in grado di:

    Acquisire le conoscenze per impostare la terapia iniziale delle principali malattie dell’apparato digerente e la loro applicazione sulla base delle più recenti linee guida internazionali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Ai discenti verranno fornite le linee guida più aggiornate inerenti gli argomenti trattati a lezione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Terapia della cirrosi epatica e delle sue complicanze (profilassi dell’emorragia varicosa, terapia medica dell’emorragia da varici esofagee).

    Terapia della cirrosi epatica e delle sue complicanze (ascite, encefalopatia epatica, sindrome epato-renale, peritonite batterica spontanea).

    Terapia delle epatopatie autoimmuni (epatite autoimmune, colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva).

    Terapia della colelitiasi, della pancreatite acuta, della pancreatite cronica e dell’insufficienza pancreatica.

    Terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn, colite ulcerosa)

    Terapia della malattia da reflusso gastroesofageo e dell’infezione da Helicobacter pylori

    Terapia della malattia e della sindrome diverticolare del colon.

    Terapia medica dei sanguinamenti digestivi non varicosi.

    Terapia della stipsi e della diarrea.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Linee Guida di terapia delle Società Scientifiche (I testi verranno forniti a lezione)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DIEGO BAGNASCO (Presidente)

    ANDREA DE MARIA (Presidente)

    GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

    FULVIO BRAIDO

    MARCO CANEPA

    MANUELE FURNARI

    EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

    ROBERTO MASSIMO LEMOLI

    DAVIDE CARLO MAGGI

    LIVIA PISCIOTTA

    ITALO PORTO

    ALBERTO SULLI

    FRANCESCA CHIARA VIAZZI

    ROBERTO PONTREMOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame  è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo

    La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente  ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti.  I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Verranno resi di dominio pubblico i link ai siti delle linee guida nazionali ed internazionali consigliate a lezione