CODICE | 101810 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento offre agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le diverse tecnologie e concetti appresi negli altri insegnamenti durante lo sviluppo di un progetto realistico, seguendo un determinato modello di processo di sviluppo.
La partecipazione attiva al processo di sviluppo incoraggia gli studenti a pensare in modo critico, imparare a essere autonomi nella loro formazione continua, risolvere problemi impegnativi e sviluppare competenze trasversali, come lavoro di gruppo, comunicazione e gestione del proprio tempo.
Acquiring experience of a realistic team development effort that follows a given methodology and harnesses different technologies for the implementation of a specific product.
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti diligenti che avranno lavorato come indicato avranno:
Per avere successo in questo insegnamento, gli studenti devono avere conoscenze di base relative a
Per quanto riguarda i primi quattro argomenti appena elencati, in aggiunta alle conoscenze teoriche sono richieste anche competenze pratiche.
Lezioni standard introdurranno i concetti principali necessari per utilizzare Scrum in pratica.
La maggior parte dell’impegno degli studenti sarà dedicata allo sviluppo del progetto, perché l'uso della metodologia di sviluppo in un progetto concreto è l'unico modo per comprendere in profondità il significato della conformità a un metodo. L'attività del progetto sarà seguita rigorosamente e puntualmente dagli insegnanti.
Ci si aspetta che gli studenti imparino le tecnologie necessarie essenzialmente da soli, avendo già familiarità con esse o con analoghi ambienti di lavoro per la programmazione orientata agli oggetti, la gestione dei database e lo sviluppo web. Saranno inoltre guidati nella condivisione delle loro conoscenze all'interno del team.
Uno specifico metodo agile, da un punto di vista concettuale, e la sua applicazione pratica. Più in particolare, Scrum (uno dei metodi di sviluppo agili più popolari), i suoi principi e le sue pratiche principali e altre pratiche agili utili per adeguare il processo allo specifico progetto.
User-experience: principi, pratiche e modelli.
A seconda dell'argomento del progetto, gli studenti dovranno apprendere individualmente alcune tecnologie e condividere le conoscenze acquisite con gli altri membri del team come parte integrante del processo di sviluppo.
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso il DIBRIS, studio numero 231, 2 piano, Via Dodecaneso 35, Genova. In caso di didattica a distanza il ricevimento avviene su Teams. E-mail: marina.ribaudo@unige.it
MAURA CERIOLI (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
MARINA RIBAUDO (Presidente Supplente)
GIANNA REGGIO (Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Una parte sostanziale dell’esame sarà delegato alla valutazione delle attività durante il semestre: partecipazione allo sviluppo del progetto, lavoro di gruppo e contributi tecnici.
Alla fine dell'insegnamento, una breve prova orale concluderà la valutazione.
Le osservazioni dell'insegnante durante lo sviluppo del progetto consentiranno di valutare le competenze trasversali degli studenti e la loro comprensione del processo.
Le presentazioni tecniche dimostreranno sia la padronanza della tecnologia che le capacità di presentazione degli studenti.
La qualità del progetto indicherà le capacità di sviluppo del team, sia in ambito tecnico che di aderenza al processo di sviluppo.
L'esame orale finale consentirà ai docenti di completare la valutazione, facendo luce sulle competenze acquisite ma non rilevate durante lo sviluppo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/02/2024 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Sergio Di Domizio (sergio.didomizio@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi. Ulteriori informazioni utili si possono trovare alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili