CODICE | 101809 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Learning how to design high quality distributed systems, ranging from classical client-server to peer-to-peer and blockchain-based systems, and applying classical mathematical tools to measure reliability, availability, and fault tolerance.
Obiettivo principale di questo corso è comprendere quando ha senso passare da sistemi centralizzati a sistemi distribuiti e alcune delle scelte chiave nella loro progettazione, tenendo conto di attributi quali disponibilità, affidabilità, tolleranza ai guasti. Durante il corso verranno presentati esempi di sistemi distribuiti, in particolare sistemi peer-to-peer e applicazioni basate su blockchain.
Per seguire con successo questo corso, gli studenti devono già conoscere:
Per le attività pratiche è necessario avere buone capacità di programmazione.
Lezioni, esercitazioni pratiche e studio a casa.
Ti serve davvero un sistema distribuito? Pro e contro nella scelta:
Gestione dei dati distribuiti
Rendere coerenti i sistemi
Rendere veloci i sistemi: progettazione di sistemi di successo
Rendere decentralizzati i sistemi: peer-to-peer
Consenso per i sistemi peer-to-peer: blockchain e registri distribuiti
Durante il corso verranno suggeriti articoli scientifici sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso il DIBRIS, studio numero 231, 2 piano, Via Dodecaneso 35, Genova. In caso di didattica a distanza il ricevimento avviene su Teams. E-mail: marina.ribaudo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o Teams
GIORGIO DELZANNO (Presidente)
MARINA RIBAUDO (Presidente)
MATTEO DELL'AMICO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale e discussione delle esercitazioni proposte durante il corso.
Per ogni esercitazione verrà valutata la qualità del codice e del report, per capire le competenze tecniche acquisite dallo studente.
La prova orale sugli argomenti teorici presentati durante il corso completa l'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
22/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |